• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [394]
Matematica [86]
Fisica [65]
Astronomia [35]
Algebra [34]
Fisica matematica [29]
Geometria [29]
Storia della matematica [27]
Archeologia [22]
Ingegneria [19]
Temi generali [17]

settore

Enciclopedia on line

Botanica Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori. Economia Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] brillanza Lnα/(2π) essendo α l’apertura angolare, in radianti, di ogni fenditura. dall’espressione: Se l’arco di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – GEOMETRIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ARCO DI CIRCONFERENZA – ANGOLO AL CENTRO – SILVICOLTURA

parallelogrammo

Enciclopedia on line

(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] , ovvero dal prodotto di due lati adiacenti a, b per il seno dell’angolo compreso (fig. 1B), cioè A = b h = a b senα; o gli altri 2 vertici (C e D) non possono che descrivere circonferenze uguali con centro rispettivamente in B e A e il moto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLI ADIACENTI – PARALLELOGRAMMI – QUADRILATERO – LATI OPPOSTI – PARALLELI

ortottica

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, caso particolare dell’isottica. O. di una curva piana assegnata è il luogo dei vertici di un angolo retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; [...] della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due tangenti per il punto) è vista sotto angolo retto. L’o. di un’ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all’ellisse (fig. A). L’o. di una parabola si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – DISCIPLINE
TAGS: VISIONE BINOCULARE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortottica (1)
Mostra Tutti

strofoide

Enciclopedia on line

strofoide In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, luogo dei punti (P e P′ in fig.) di incontro di una circonferenza avente il centro C variabile sopra una retta r e passante per un [...] punto fisso R di r, con la retta CO congiungente un punto fisso O, fuori di r, con il centro della circonferenza. A seconda che l’angolo α formato da r con la RO sia retto o no, la s. si dice retta od obliqua. Indicando con l la misura del segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA – CARTESIANA – GEOMETRIA

ottagono

Enciclopedia on line

In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati. L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi [...] per il centro O del cerchio, indi le bisettrici c, d dei quattro angoli di 90° formati dalle rette precedenti; gli 8 punti A, B, …, H secondo i quali la circonferenza è intersecata dalle 4 rette tracciate sono i vertici dell’ottagono. Indicando (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – RIGA E COMPASSO – BISETTRICI – GEOMETRIA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottagono (2)
Mostra Tutti

isottica

Enciclopedia on line

In geometria, isottica di una curva C (v. fig.) è il luogo D del vertice di un angolo di ampiezza costante α, i cui lati variano rimanendo tangenti alla curva assegnata: è il luogo dei punti dai quali [...] la curva data è vista sotto l’angolo costante α. Se α=90°, l’i. si chiama ortottica. Per es., l’i. di una circonferenza di raggio R è una circonferenza concentrica di raggio R/sen(α/2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA – ORTOTTICA – GEOMETRIA

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dinamico quasi-periodico è la rotazione su una circonferenza. Quando l'angolo di rotazione è irrazionale le orbite sono dense nella circonferenza e lo sviluppo in frazione continua dell'angolo di rotazione permette di analizzare l'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] x e y in funzione del parametro t corrispondente al tempo, misurato in questo caso in radianti, come se fosse un angolo. La circonferenza si ottiene sostituendo 1/2 con zero; se invece si sostituisce 1/2 con 1 ogni cappio si riduce a un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a un cerchio (connessione tra eguaglianza degli angoli ed eguaglianza dei lati), la trattazione delle grandezze proporzionali, della quadratrice ‒ una curva prodotta meccanicamente che permette di rettificare le circonferenze e quindi di quadrare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] infatti molte proprietà che valgono nel caso dell'angolo piano non sussistono più per l'angolo solido. La conoscenza dei rapporti tra corde e angoli al centro che le intercettano nella circonferenza fornirà a Ibn al-Hayṯam alcune intuizioni notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante³
radiante3 radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali