ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] le cui estremità sono fissate a due punti; la bisettrice dell'angolo F'PF dà la direzione della normale n in P, la minore di uno per un'e. vera e propria, è nullo per la circonferenza. ◆ [ALG] Equazione dell'e.: per l'equazione cartesiana canonica v. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] una r. propria è individuata da un unico parametro φ, detto angolo di r.; nello spazio R3 una r. propria lascia immutati i intorno al suo diametro o dalla semirotazione di una circonferenza intorno a un suo diametro qualunque) oppure non appartenente ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] opposta a seconda dei diversi usi (v. fig.) e cioè riportare distanze uguali, suddividere distanze e archi di circonferenza, tracciare circonferenze: c. a punte fisse (fig. 1), con entrambe le asticelle terminanti a punta; c. universale, o a punta ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] ) e la sua area vale R2α/2; segmento di c. è la porzione di piano compresa tra un arco di circonferenza e la corda passante per i suoi estremi; se α è l'angolo al centro sotteso dall'arco, l'area del segmento di c. è (R2/2)(α- sinα); corda è ogni ...
Leggi Tutto
isoperimetrico
isoperimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e perimetrico] [ALG] (a) Di figure geometriche piane il cui contorno (perimetro) abbia uguale lunghezza. (b) Estensiv., di solidi limitati [...] e regolarità: così, tra i triangoli i. aventi un angolo assegnato α (fig. 1) ha area massima il triangolo lunghezza L (giacché L2/(4π) è l'area del cerchio la cui circonferenza ha lunghezza L). Il problema si può porre per figure appartenenti non ...
Leggi Tutto
Eratòstene [STF] (n. a Cirene fra il 276 e il 272 a.C
m. ivi tra il 196 e il 192) Filosofo e scienziato. ◆ [ASF] [GFS] Circonferenza di E.: il valore della circonferenza C della Terra, supposta sferica, [...] (precis., 23° 36'), egli misurò la distanza zenitale χ del Sole ad Alessandria a tale epoca (≈7° cioè ≈1/50 di angolo giro), dopo di che gli fu sufficiente una valutazione della lunghezza m del-l'arco di meridiano tra la latitudine di Alessandria e ...
Leggi Tutto
cicloide
ciclòide [Der. di ciclo] [ALG] Curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio k che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s; si dice ordinaria se il punto [...] r il raggio di k, h la distanza del punto dal centro di k e φ l'angolo indicato. Una costruzione analoga in cui il cerchio k rotola senza strisciare su una circonferenza di raggio R>r dà luogo alle curve dette epicicloide, se k è esterno alla ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] compresa tra due punti di essa (a. circolare, tra due punti di una circonferenza, e analogamente a. di parabola, ecc.); per la misura di esso (lunghezza , usualmente misurata dall'ampiezza del corrispondente angolo al centro, e quindi espresso, a ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] Estensiv., ciascuna delle quattro parti in cui una circonferenza resta divisa da due qualunque diametri ortogonali tra bussola, i quattro insiemi di direzioni corrispondenti ai quattro angoli retti formati dalle direzioni cardinali e numerati in primo ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] di poco, all'aumentare della latitudine: v. Terra: VI 223 Tab. 8.2). I m. terrestri si comtraddistinguono in base alla distanza angolare dal m. di Greewich, che è il m. fondamentale per le longitudini, e quindi in base alla longitudine del posto, per ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...