• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5196 risultati
Tutti i risultati [5196]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] invece discordanti quando, rispetto al l. che le separa, hanno strati non paralleli tra loro, con diversa angolazione; alcune terminologie, ormai entrate nell’uso comune stratigrafico, per indicare questi tipi di discordanza sono: a) terminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

risvolto

Enciclopedia on line

Nella terminologia edilizia di uso corrente, quella parte delle facciate secondarie di un edificio, che forma angolo con la facciata principale e ne continua le caratteristiche volumetriche, specialmente [...] in altezza, e architettoniche. Muro di r., o di risvolta, o di mantello, tratto di muro parallelo alla fronte di un manufatto stradale (➔ muro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

rampino

Enciclopedia on line

Il gancio usato in alcuni impianti di trasportatori a monorotaia. Il tipo di chiodo ripiegato ad angolo retto dal lato della testa e appuntito dall’altro (detto anche cancano). Nome con cui è anche indicato [...] il chiodo a due punte ripiegato a forma di uncino, detto comunemente cambretta o cavallottino. In marina, specie di grappino a 3 o 4 uncini, usato per ripescare oggetti dal fondo del mare o per ancorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAVALLOTTINO

isòscele

Enciclopedia on line

isòscele Triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali. Si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice l'angolo opposto alla base, angoli alla base gli altri due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO – VERTICE – ANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isòscele (1)
Mostra Tutti

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] osservazioni comparative eseguite nel 18° sec. da P. Camper, il quale pensò di esprimere mediante un valore angolare (angolo facciale del Camper) le variazioni della morfologia facciale. J.F. Blumenbach iniziò in seguito il metodo della craniologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

sbandamento

Enciclopedia on line

Scienza militare L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] .) con il piano di simmetria (di traccia c nella fig.). Nel volo normale e nelle evoluzioni corrette (per es. virata, spirale ecc.) l’angolo di s. è nullo. In presenza di s., il componente verticale P′ della portanza P deve equilibrare il peso Q e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCIVOLATA D’ALA – SBANDOMETRO – ARTIGLIERIA – PORTANZA – AFFUSTO

AFFILATRICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste macchine sono usate specialmente per date o ridare agli utensili l'angolo di taglio richiesto per la lavorazione cui essi devono essere adibiti. Elemento principale delle affilatrici (o arrotatrici) [...] nel modo desiderato. Generalmente si presenta l'utensile a mano all'azione della mola; ma quando parecchi utensili debbano essere tutti perfettamente uguali nei loro angoli, è necessario che l'affilatrice sia fornita di un portautensile meccanico. ... Leggi Tutto

MINUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTO Francesco PORRO de SOMENZI . La divisione sessagesimale della circonferenza, e quindi del giorno e dell'angolo, è stata suggerita ai Babilonesi dall'osservazione del rapporto tra il giorno e [...] l'anno, fissato nei primi tempi grossolanamente in misura poco diversa da quella di 1/360. Senza addentrarci nell'esame delle estensioni del concetto fondamentale alla suddivisione dell'anno e dello zodiaco ... Leggi Tutto

pentaprisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentaprisma pentaprisma [Comp. di penta(edro) e prisma] [OTT] Prisma a cinque facce, caratterizzato da un angolo di deviazione costante di 90°; è costituito (v. fig.) da due facce (AE e CD) a 45° tra [...] loro e totalmente riflettenti per metallizzazione, e da due facce rifrangenti (AB e BC) ortogonali tra loro; la deviazione per raggi incidenti sulla faccia AB è sempre di 90° indipendentemente da rotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

azimutale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azimutale azimutale [agg. Der. di azimut "che si riferice all'azimut", nei suoi vari signif.] [ALG] Angolo a.: lo stesso che azimut. ◆ [ASF] [GFS] Cerchio a.: (a) in strumenti astronomici, geodetici [...] e topografici, il cerchio graduato su cui si leggono gli azimut misurati dallo strumento. (b) Strumento, derivato dall'universale (←) geodetico, per la misurazione di azimut. ◆ [ASF] Coordinate a., o altazimutali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 520
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali