• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5196 risultati
Tutti i risultati [5196]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

semigiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semigiro semigiro [Comp. di semi- e giro] [LSF] Metà di una rotazione completa. ◆ [ALG] (a) Rotazione di π radianti, cioè di un angolo piatto. (b) Altro nome dell'angolo piatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

MASSA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA TRABARIA Ettore RICCI Giuseppe CASTELLANI . Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] a oriente delle vene del Tevere; onde essa viene a incunearsi tra quattro regioni medioitaliche, Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Detta zona circonda il Carpegna (m. 1415), fino al Titano di San Marino. ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – DIRITTO ROMANO – AGRICOLTURA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA TRABARIA (1)
Mostra Tutti

visuale

Enciclopedia on line

In ottica, ogni linea retta (o, più precisamente, ogni geodetica dello spazio) che congiunge l’occhio dell’osservatore con l’oggetto osservato. Angolo v. Per un dato oggetto relativamente a un determinato [...] punto di vista (per es., l’occhio di un osservatore) è l’angolo sotto il quale da quest’ultimo è visto l’oggetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: GEODETICA – SPAZIO

piquattrista

NEOLOGISMI (2018)

piquattrista s. m. e f. Iscritto alla P4, presunta associazione finalizzata a gestire e manipolare informazioni segrete. • In un angolo ci sono i navigati che decidono a che gioco giocare la prossima [...] partita: sfugge il pensiero compiuto di [Massimo] D’Alema in materia e quindi non c’è verso che si possa chiudere in fretta. Anche perché si attivano come sempre quelli della società civile: ascari dei ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE MATTIOLI – CESARE GERONZI – GIANNI LETTA – MEDIOBANCA – GRAN VISIR

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] relativo all’aria) del materiale di cui è fatto il p., si ha seni′/senr′=n; a sua volta l’angolo r′ è legato a r dalla relazione r+r′=α mentre l’angolo r è legato a i dalla relazione seni/senr=n; le relazioni ora scritte sono note come formule del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

trabeculotomia

Dizionario di Medicina (2010)

trabeculotomia Intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nell’apertura, tramite una sonda, della rete di trabecole situata nell’angolo irido-corneale per consentire il deflusso dell’umor [...] acqueo ... Leggi Tutto

VARISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto") Riccardo GALEAZZI Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] e con i piedi avvicinati, le ginocchia sono più o meno allontanate, per modo che la coscia e la gamba formano un angolo aperto all'indentro e l'asse della gamba è diretto medialmente. Quando la deformità s'istituisce in corrispondenza dell'estremo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISMO (1)
Mostra Tutti

VASIS

Enciclopedia on line

VASIS Sigla di visual approach slope indicator system, sistema di illuminazione di pista che fornisce al pilota indicazioni visive sul corretto angolo di discesa in atterraggio e consente di mantenere [...] un sentiero di discesa corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

trisezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisezione trisezióne [Comp. di tri- e del lat. sectio -onis "divisione" e quindi "divisione in tre parti"] [ALG] Problema della t. dell'angolo: problema classico della geometria greca, consistente nella [...] divisione di un angolo in tre parti uguali; si è poi dimostrato che tale problema non ha carattere elementare, cioè non si può risolvere con riga e compasso, salvo che, com'era già noto ai geometri greci, non si usasse una riga graduata (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

formule parametriche

Enciclopedia della Matematica (2017)

formule parametriche formule parametriche insieme di quattro formule che permettono di esprimere il seno, il coseno, la tangente e la cotangente di un angolo in funzione dell’angolo dimezzato (detto [...] anche «arco metà»): Analoghe formule valgono per le funzioni iperboliche ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – COTANGENTE – FUNZIONE – COSENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 520
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali