• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5196 risultati
Tutti i risultati [5196]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

ANGOLO, Val d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È la valle inferiore del torrente Dezzo, affluente di destra dell'Oglio (Val Camonica), a monte del Lago d'Iseo. La parte superiore è chiamata Valle di Scalve (anticamente Vallis Decia), fino a Dezzo (740 [...] comune di Vilminore che fa parte della provincia di Bergamo. Da Dezzo in poi la valle porta il nome di Val d'Angolo. Il torrente scorre in una forra profondissima, lunga circa 10 km., che fu chiamata "la Via Mala della Lombardia" con allusione alla ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – VALLE DI SCALVE – VAL CAMONICA – LAGO D'ISEO – VILMINORE

contingenza, angolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

contingenza, angolo di contingenza, angolo di parte di piano compresa tra una circonferenza e la tangente in un suo punto. Poiché la definizione di angolo prevede che esso abbia lati rettilinei, l’angolo [...] , ma una parte di piano delimitata da una semiretta e da un arco di circonferenza. Poiché qualunque effettivo angolo con vertice nel punto di tangenza, un lato coincidente con la tangente stessa e l’altro lato secante la circonferenza, per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIRETTA – TANGENTE – SECANTE

rotazione, angolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione, angolo di rotazione, angolo di → rotazione. ... Leggi Tutto

visuale, angolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

visuale, angolo di visuale, angolo di angolo sotto il quale sono visti gli estremi di un oggetto da un determinato punto di osservazione O che ne costituisce il vertice e che è costituito dalla retina [...] : dall’apparato elettronico) su cui si fissa l’immagine di chi lo vede (rispettivamente: ne riprende l’immagine). Il minimo angolo di visuale sotto cui due punti sono percepiti come distinti dall’occhio umano definisce l’acutezza visiva ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – RETINA

antiflessione, angolo di

Dizionario di Medicina (2010)

antiflessione, angolo di L’angolo formato dall’asse del corpo dell’utero con l’asse del collo uterino: nei soggetti normali è aperto anteriormente. ... Leggi Tutto

angolo, soluzione ad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

angolo, soluzione ad Matteo Pignatti Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] dei due assi principali del grafico, dove uno dei due beni ha valore nullo. Nasce da qui il nome di soluzione ad angolo. In particolare, una condizione sufficiente per una soluzione ad a. del problema del consumatore è data dall’ipotesi di preferenze ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE

angolo di mescolamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angolo di mescolamento Guido Altarelli [FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] di mescolamento sono senθC=λ, senθ23=Aλ2 e senθ13 eιδ=Aλ3(ϱ−iη). θ12=θC è l’angolo di Cabibbo. Dall’esperimento si hanno i seguenti valori: λ=0,2258±0,0014, A=0,818±0,016, ϱ=0,164±0,029, η=0,340±0,017 (il valore di η differente da zero comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONE DEBOLE – TOSHIHIDE MASKAWA – MODELLO STANDARD

angolo di contatto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angolo di contatto Mauro Cappelli Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura [...] tra le fasi α e β. La quantità K=cosθ=(σαγ−σβγ)/σαβ è chiamata coefficiente di bagnabilità e θ rappresenta l’angolo di contatto. Si ha bagnabilità completa se l’angolo di contatto è nullo (θ=0 e K=1: è il caso, per es., del contatto fra acqua e vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

angolo alla circonferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo alla circonferenza angolo alla circonferenza in una circonferenza, angolo il cui vertice giace sulla circonferenza e i cui lati intersecano o al più sono tangenti alla circonferenza stessa. Dato [...] arco hanno uguale ampiezza, che è pari alla metà di quella del corrispondente angolo al centro (cioè dell’angolo al centro che insiste sullo stesso arco). Per tale motivo un angolo alla circonferenza che insiste su una semicirconferenza è retto. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO AL CENTRO

angolo al centro

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo al centro angolo al centro in una circonferenza, ogni angolo il cui vertice è il centro della circonferenza stessa. Ogni angolo al centro di una circonferenza ha ampiezza doppia rispetto a ciascuno [...] dei corrispondenti angoli alla circonferenza, cioè rispetto agli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 520
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali