seni, teorema dei
seni, teorema dei in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto. In formule, se è dato un [...] triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono rispettivamente gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema si enuncia come
oppure, in forma equivalente, come:
Il valore comune dei rapporti che compaiono nella penultima formula coincide ...
Leggi Tutto
millesimale
millesimale [agg. Der. di millesimo] [MTR] [ALG] Grado m.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, di simb. m (per es., 15m), pari a un millesimo dell'angolo retto, cioè 0.09° (=5.4') [...] o 1.571 mrad ...
Leggi Tutto
sinusoide
sinusòide [Comp. del lat. sinus "seno" e il suff. -oide] [ALG] Curva trascendente, di equazione cartesiana y=sinx, che rappresenta l'andamento della funzione trigonometrica seno di un angolo [...] al variare dell'ampiezza x di esso: → trigonometrico ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] (Crelle, XLIV, 1849, pp. 66-72), poi da V. A. Puiseux (1851) e infine da J. Weingarten (1862), sotto il cui nome vanno. Detto ϑ l'angolo che la sezione normale in P passante per M forma con l'asse x, si ha y = x tang ϑ; si chiami poi s l'arco di ...
Leggi Tutto
ISOTTICA
. Si dice isottica di una curva piana ogni curva che sia il luogo dei punti del piano, da cui escono coppie di tangenti della data, formanti fra loro un angolo dato. ...
Leggi Tutto
rollio
rollìo [Atto ed effetto del rollare, dal fr. rouler "girare su sé stesso"] [MCF] Oscillazione di un aeromobile o di un natante intorno al suo asse longitudinale. ◆ [MCF] Angolo di r.: l'ampiezza [...] angolare del moto di rollio. ◆ [MCF] Momento di r.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c. ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, superficie di spianamento e debole inclinazione (5°-7°) posta ai piedi di una montagna o di una catena montuosa, con la quale si raccorda attraverso un angolo pedemontano chiamato knick. [...] Il p. costituisce in sostanza la zona di transizione tra i versanti montuosi e i fondovalle o le pianure alluvionali o costiere. Consiste in una superficie di erosione in roccia (glacis d’erosione) che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] : vi= nvr. A partire da questa relazione tra le velocità, Cartesio conclude che il rapporto tra il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione è costante: sin i/sin r = n, una costante che dipende dal mezzo e che oggi è nota ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] vale a dire il rapporto tra l’angolo α' sotto il quale l’occhio vede l’immagine data dall’oculare e l’angolo α sotto il quale l’occhio nudo il primo fuoco del sistema obiettivo, vertice dell’angolo parallattico, cade in un punto fisso dell’asse ...
Leggi Tutto
BEHAR Stato dell'India Britannica, nella presidenza del Bengala. Ha un territorio vasto 3385 kmq., pianeggiante, fertile e ben coltivato, meno che nell'angolo NE., dove in alcuni tratti prevale la giungla. [...] Il clima è umidissimo e malsano. Gli abitanti (593.000 nel 1921, dei quali 398.000 indù e il resto musulmani) si occupano soprattutto di agricoltura: riso (i 3/4 circa dell'area coltivata sono a risaie), ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...