L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dai recinti dei cortili che si estendono sul lato sud-est del santuario, di cui alcuni dedicati a Ninlil e Ninurta. Oltre l'angolo ovest della ziqqurrat, al di fuori del recinto di questa, si erge un'altra terrazza, di 28 × 65 m alla base, alta oltre ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] in massima è quello relativo a un triangolo di cui è noto un lato detto base e di cui si misurano due angoli.
La relazione geometrica che in massima si sfrutta è quella intercorrente fra il cateto maggiore D (distanza da misurare), il cateto minore ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] dell'utero (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali femminili). Le tube sono deputate ad accogliere il gamete femminile, pronto per essere fecondato, quando viene espulso dall'ovaio dopo un processo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana che da essa prende nome, è mercato agricolo, con industrie alimentari, meccaniche e chimiche. Turismo.
Il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] la formulazione della cosiddetta legge di Stenone, la quale postula nelle singole classi mineralogiche la costanza dell'angolo diedro. Di lui rimane anche un'ampia produzione teologica, successiva alla conversione al cattolicesimo (1667). Durante il ...
Leggi Tutto
OCHRIDA (Ohrid, antica Λύχνιδος, nell'età bizantina Achrida; A. T., 76 bis)
Umberto TOSCHI
Angelo PERNICE
Città capoluogo di circondario nel Banato del Vardar (Iugoslavia). È situata presso l'estremo [...] angolo SO. del territorio iugoslavo, sulla sponda nord-orientale del lago, cui dà nome, ed oltre il quale si stende territorio albanese. Il paesaggio è montano e l'agglomerato stesso si adagia su due colli e sui loro declivî al lago, con altitudine ...
Leggi Tutto
In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo.
Invariante [...] allora, per un raggio p., l’uguaglianza
,
equivalente alla legge di rifrazione n1seni1=n2seni2, dove i1 e i2 sono gli angoli rispettivamente d’incidenza e di rifrazione. Poiché la quantità nseni è, al variare di i, un invariante ottico, tale è anche ...
Leggi Tutto
. Termine marinaro indicante il movimento delle artiglierie nel senso orizzontale, che ne permette la punteria per tutto il giro dell'orizzonte. Negli antichi cannoni navali a ruota e ad avancarica, l'angolo [...] si otteneva spostando la coda dell'affusto nel senso opposto a quello desiderato, era molto limitato, e si sparava con angolo di brandeggio fisso. Negl'impianti moderni il cannone non rimane invece quasi mai in posizione fissa, ma varia continuamente ...
Leggi Tutto
ortottico
ortòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e ottico] [ALG] Curva o. (o, assolut., ortòttica s.f.): per una curva piana data, è la linea luogo del vertice dell'angolo retto formato da due tangenti [...] alla curva ortogonali tra loro; per es., l'o. di un'ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all'ellisse (fig. 1) e quella di una parabola s'identifica con la direttrice ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] mano che la latitudine cresce.
Da questa variazione dell'altezza del Sole col variare delle stagioni segue il variare dell'angolo d'incidenza dei raggi solari con la superficie della Terra.
Terza e ultima conseguenza astronomica delle stagioni è la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...