CADELL, Arnau
J. Yarza Luaces
(o Catell)
Scultore di età romanica, attivo in Catalogna nel chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès, dove si raffigurò in un capitello nell'angolo nordorientale. [...] Un'iscrizione ne indica il nome e l'attività: "Hec est Arnalli / sculptoris forma Catelli / qui claustrum tale / construxit perpetuale". Il chiostro fu probabilmente iniziato verso il 1190 e a C. dovette ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] plastica mediante teste a croce disposte a 90° o 60° rispetto all’asse orizzontale dell’estrusore (fig. 2). Secondo tale angolo si incontrano la massa fusa e il conduttore, guidato dalla testa a, uscenti assieme dallo stesso orifizio grazie alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] di esso, a distanza a). La s. logaritmica o equiangola (E. Torricelli, R. Descartes) è la linea (fig. 3) che interseca sotto angolo costante ϕ tutte le rette uscenti dal polo O, che è punto asintotico per la curva. Ha equazione polare ρ=eaϑ, dove a è ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ha trovato la roccia per poggiarvisi e a seconda della colmata retrostante. Il suo tratto più alto e più forte è quello dell'angolo di SE., dove ancora oggi si possono riconoscere 29 strati di blocchi per un'altezza di m. 14. Il forte spigolo che in ...
Leggi Tutto
Gunesekera, Romesh
Gunesekera, Romesh. – Scrittore dello Sri Lanka (n. Colombo 1954). Ha esordito nel 1992 con Monkfish Moon (trad. it. La luna del pesce monaco, 1994), nove racconti che toccano ogni [...] angolo dell'isola di Sri Lanka, dai lussuosi hotel internazionali ai piccoli villaggi sperduti nella giungla. Il primo romanzo, Reef (1994; trad. it. 1996), in cui descrive la nostalgia per un paradiso andato in frantumi, vulnerabile come il ...
Leggi Tutto
congruenza, criteri di
congruenza, criteri di (per i triangoli) detti anche criteri di uguaglianza, sono tre proposizioni della geometria euclidea piana che stabiliscono quali condizioni devono essere [...] due triangoli hanno congruenti due lati e l’angolo tra essi compreso, allora sono congruenti;
• secondo criterio (angolo-lato-angolo): se due triangoli hanno congruenti un lato e due angoli a esso adiacenti, allora sono congruenti;
• terzo criterio ...
Leggi Tutto
In medicina, deviazione dell’asse dell’arto inferiore a livello del ginocchio: g. recurvatum, iperestensione della gamba sulla coscia; g. valgum (o deviatio in dentro), quando, ad arto esteso, l’asse femorale [...] forma con l’asse tibiale un angolo, aperto all’esterno, minore di 170° (valore del valgismo fisiologico); g. varum (o deviato in fuori), quando, ad arto esteso, l’asse femorale e l’asse tibiale formano un angolo aperto verso l’interno. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] che AB sia perpendicolare al piano (BCD) e B∧CD≥π/2; se E è un punto del segmento CD, allora:
area DBC angolo solido (A, BDC)
Il metodo utilizzato per dimostrare questi lemmi fa sì che tale trattato sia forse uno dei testi matematici più difficili ...
Leggi Tutto
centesimale
centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] retto; simb. c (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa ...
Leggi Tutto
soprassegno
soprasségno [Comp. di sopra- e segno] [LSF] Nome generico dei segni grafici e dei simb. posti sopra un altro simb., come, per es., la sopralineatura a-, v-, AB-- ecc., il segno dell'angolo [...] ABC, ecc ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...