(lat. Aius Locutius) Divinità romana che nel 390 a.C. avrebbe ammonito, non ascoltata, dell’imminente invasione gallica. Questo episodio leggendario è l’origine stessa del dio. Camillo gli eresse poi un [...] sacello all’angolo nord del Palatino. ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] e 4x3 − 3x − cos w = 0 da cui dipendono rispettivamente i problemi della duplicazione del cubo e della trisezione dell'angolo, non sono invece risolubili nel modo voluto; ciò spiega l'inanità degli sforzi compiuti dai geometri greci per ottenerne una ...
Leggi Tutto
formula dentaria
Schema pratico per indicare i denti nella loro posizione sulle due arcate. Si utilizzano lettere (minuscole per quelli da latte, maiuscole per i definitivi), e numeri, nonché un simbolo [...] grafico ad angolo retto che specifica l’arcata (destra o sinistra, superiore o inferiore). ...
Leggi Tutto
semiapertura
semiapertura [Comp. di semi- e apertura] [LSF] (a) Metà di un'apertura, nei vari signif. di questo termine. (b) Non comune, apertura parziale, incompleta. ◆ [ALG] S. di un cono circolare [...] retto: l'angolo (acuto) formato da una generatrice con l'asse del cono. ...
Leggi Tutto
SKOVGAARD, Peter Christian Thamsen
Otto Andrup
Pittore, nato il 4 aprile 1817 presso Ringsted, morto il 13 aprile 1875 a Copenaghen. Studiò all'Accademia di Copenaghen. In poco tempo, rivelatosi col [...] quadro Angolo di bosco a Jagerspris, conseguì la medaglia dell'Esposizione annuale nel 1845 con Veduta sul lago di Skarrit. Per consiglio dello storico d'arte L. N. Høyen, evitò di compiere giovane il solito viaggio a Roma. Ma nel 1854 era già tanto ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] suo semiperimetro, si ha:
L’area di un triangolo può essere anche espressa in funzione di due lati a e b e dell’angolo γ tra essi compreso:
Si ha inoltre:
Per un qualsiasi triangolo sono validi i seguenti teoremi:
• a lato maggiore si oppone l ...
Leggi Tutto
isoottico
isoòttico (o isòttico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e ottico] [ALG] Curva i. (o, assolut., isoottica s.f.): relativ. a una data curva C, è (v. fig.) il luogo del vertice V di un angolo di [...] cui lati variano rimanendo tangenti a C, vale a dire il luogo dei punti V dai quali la curva data C è vista sotto un angolo costante α (da qui deriva la denomin.); se α=90° si parla di curva ortoottica; per es., l'i. di una circonferenza di raggio R ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] largo piazzale tra Partenone ed Eretteo, attorno al quale, come sui bordi della via sacra, erano posti i donari. Presso l'angolo Nord-Est del Partenone è stata dimostrata la presenza di un imponente basamento per una quadriga di periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] si avrà ammissione da M1 a M2, espansione da M2 a M3, scarico da M3 e M4, compressione da M4 a M1. L'angolo δ si prende abbastanza grande perché il punto M1 cada prima del punto morto A, cioè vi sia anticipo all'ammissione durante il piccolo arco ...
Leggi Tutto
HAÏTIEN Città della Repubblica di Haiti, capoluogo del dipartimento del Nord (che ha 737.800 ab.). situata sulla costa settentrionale dell'isola di Haiti, nell'angolo SO. di un'ampia baia. Il suo porto [...] è discreto e ben riparato. Ha 20.000 ab. (1927). Fondata nel 1670 col nome di Cap Français, fu capoluogo della colonia francese (v. haiti) ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...