complementare
complementare [agg. e s.m. Der. di complemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] elementi le classi di elementi di A la cui differenza è un elemento di S. ◆ [ALG] Angolo c.: di un angolo acuto, è l'angolo la cui somma con l'angolo dato è un angolo retto. ◆ [ALG] Gruppo c.: di un sottogruppo normale S di un gruppo G, è il gruppo ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] rivelatore di particelle: detta anche efficienza geometrica, è il prodotto dell'area della superficie sensibile del rivelatore per l'angolo solido da esso coperto, espresso in metri quadrati per steradiante (m2 sr): v. rivelatori di particelle: V 54 ...
Leggi Tutto
segmento circolare
segmento circolare ciascuna delle due regioni in cui un cerchio resta diviso da una sua corda. L’area del segmento circolare di un cerchio di raggio r è
essendo α l’ampiezza, in [...] passano per gli estremi della corda che lo individua e che è interno al segmento circolare stesso. Se l’ampiezza α dell’angolo è espressa in gradi l’area è:
formula
Il segmento circolare così definito è detto anche segmento circolare a una base per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di incidenza: "Ho trovato che dopo una riflessione e due rifrazioni ve ne sono molti di più [raggi] che possono essere visti sotto un angolo da 41 a 42 gradi che sotto alcun altro minore e che non se ne dà alcuno che possa essere visto sotto un ...
Leggi Tutto
quadrante
Antonietta Bufano
È la " quarta parte di una circonferenza " (v. anche QUADRA); sicché la figura formata da giunture di quadranti in tondo, cioè " dalle quattro liste (di due diametri intersecantisi [...] ad angolo retto) che congiungono in un cerchio... i quattro quarti in cui i due diametri lo dividono " (Chimenz, a Pd XIV 102), è una croce greca, simile a quella luminosa che D. vede nel cielo di Marte.
Lo stesso significato è attribuito al termine ...
Leggi Tutto
Architetto vivente, nato a Piacenza il 31 agosto 1883, studiò nelle Accademie di belle arti di Milano e di Roma. Eresse nel 1910, a Milano, la casa d'angolo tra via Vivaio e via Cappuccini, nel 1912 quella [...] tra via Settembrini e via Boscovich, con intenti innovatori. Vinse nel 1914, il concorso per la chiesa di Salsomaggiore, nella quale intese rinnovare elementi classici. Nel 1926 eresse il palazzo della ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] campo di circa 50°, intermedio fra quelli, minori, dei teleobiettivi e quelli, maggiori, dei grandangolari). ◆ [ALG] Der. del signif. originario di norma come "squadra" (strumento del muratore), sinon. ...
Leggi Tutto
fish-eye
fish-eye 〈fis× ài〉 [Locuz. ingl. usata in it. come s.m.] [OTT] Nella tecnica fotografica, espressione equivalente all'it. occhio di pesce, adoperata per indicare un obiettivo fotografico grandangolare [...] con grandissimo angolo di campo (fino a 180°): → occhio: O. di pesce. ...
Leggi Tutto
disallineamento
disallineaménto [Comp. di dis- e allineamento "il non essere allineato"] [ELT] La condizione in cui un sistema oscillante, in partic. un circuito oscillante, è regolato su una frequenza [...] diversa da quella voluta. ◆ [FSD] Angolo di d. tra spin: v. ferromagnetismo: II 564 e. ...
Leggi Tutto
Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] uguale al seno dell’angolo tra la superficie libera e l’orizzontale. Le stesse considerazioni valgono per il moto dell’acqua nei mezzi permeabili. In particolare, c. di una falda acquifera sotterranea è la pendenza della superficie di equilibrio che ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...