• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5196 risultati
Tutti i risultati [5196]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] . fig.) relativ. a un punto P dell'asse a (dove la pupilla d'ingresso è materializzata da un diaframma) nello spazio oggetti è l'angolo 2α sotto il quale è vista da P la pupilla d'ingresso, cioè l'a. del cono luogo dei raggi uscenti da P e utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

obliquita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obliquita obliquità [Der. del lat. obliquitas -atis, dal-l'agg. obliquus] [LSF] L'essere obliquo, condizione di ciò che è obliquo e qualifica di cosa che riguardi tale condizione. ◆ [ASF] O. dell'eclittica: [...] l'angolo, di 23° 27', che il piano dell'eclittica forma con il piano dell'equatore celeste. ◆ [ASF] O. dell'eclittica all'epoca standard J2000.0: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [OTT] Fattore di o., o di direzione: compare nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

Giuturna

Enciclopedia on line

(lat. Iuturna) Divinità latina arcaica, connessa con le fonti. Secondo Servio le apparteneva un fons saluberrimus presso il fiume Numico; alla fine della prima guerra punica le fu consacrato un tempio [...] nel Campo Marzio, e nell’angolo sud-orientale del Foro le era sacro un lacus Iuturnae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuturna (1)
Mostra Tutti

CARAVANSERRAGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Recinto con caratteristiche di albergo primitivo, ove si ricoverano le carovane in Oriente. La costruzione propriamente detta è formata generalmente da quattro corpi di fabbrica, collegati a due a due [...] ad angolo retto, in modo da racchiudere un cortile. Le parti essenziali sono: questi corpi, che servono ad alloggiare isolatamente i viaggiatori; uno stallaggio coperto per i cavalli, posto fuori del recinto; infine una serie di pioli, ai quali si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – INTRADOSSO – DROMEDARÎ – MONGOLIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANSERRAGLIO (1)
Mostra Tutti

Archimede, spirale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, spirale di Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] nel piano attorno al suo estremo. La distanza ρ di P da O è ogni volta direttamente proporzionale all’ampiezza θ dell’angolo di cui è ruotata la semiretta; in coordinate polari, l’equazione della spirale di Archimede è perciò dove l’ampiezza θ è ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – SEMIRETTA

caleidoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caleidoscopio caleidoscòpio [Dall'ingl. kaleidoscope, comp. dei termini gr. kalós "bello", éidos "figura" e tema di skopéo "osservare"] [OTT] Apparecchio ottico, realizzato da D. Brewster, costituito [...] da due specchi piani (talora tre) disposti ad angolo di 22°30' o 30° o 60°, chiusi entro un cilindretto e paralleli al suo asse, i quali, grazie a un gioco di riflessioni multiple, sono in grado di fornire, per la disposizione casuale di vetrini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

eolipila

Enciclopedia on line

Mulinello a vapore, ideato da Erone d’Alessandria. Era costituito (v. fig.) da una sfera (a) che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto si faceva uscire da due tubi ripiegati ad [...] angolo retto e diametralmente opposti (b). Per reazione alla corrente di vapore uscente la sfera prendeva a ruotare intorno a un diametro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolipila (1)
Mostra Tutti

polifase

Enciclopedia on line

In fisica e in elettrotecnica, si dice in genere di un sistema di n grandezze alternate di uguale frequenza; se le n grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, [...] del medesimo angolo ϕ = 2π/n, il sistema p. si dice simmetrico. In termodinamica, si dice di un sistema materiale in cui sono presenti due o più fasi. Meno comune il sinonimo polifasico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TERMODINAMICA

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] coniche (per cui egli cita Apollonio), i poi la traduzione di Euclide di Campano e le questioni sulla continuitȧ e l'angolo di contingenza, cui dà luogo la prop. X, 1. In particolare nella scuola di Parigi s'incontrano idee matematiche che precorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Ettore Carruccio Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] dal postulato V), considera un quadrilatero ABDC i cui lati AC e BD siano uguali e perpendicolari alla base AB. Sopra gli angoli C e D (in ogni caso uguali fra loro, per ragioni di simmetria) sono possibili tre ipotesi: essi sono ambedue retti od ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 520
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali