Keplero, equazione di
Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] media, che corrisponde alla posizione teoricamente occupata dall’oggetto se descrivesse l’orbita con moto uniforme; l’anomalia vera, che rappresenta il valore esatto dell’angolo quando si considerino tutte le irregolarità del moto dell’oggetto. ...
Leggi Tutto
svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] le palettature alle correnti fluide che le attraversano. trasporti In aeronautica, s. dell’ala, variazione continua e progressiva dell’angolo di calettamento dei profili di un’ala nel senso della sua apertura. Lo s. elastico, ottenuto in volo nei ...
Leggi Tutto
In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] riferito all’unità di angolo solido e all’unità di superficie ‘apparente’ (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); unità di misura è, nel Sistema Internazionale, il W/(m2 • str). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di coesione e di elasticità. Tra molte altre cose, Coulomb determinò la forza di torsione esercitata da un filo metallico ruotato di un angolo φ come −(μd4/e)φ, dove μ è una costante caratteristica del materiale del filo, d è il suo diametro ed e la ...
Leggi Tutto
ELEUSINIOS (᾿Ελευσείνιος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, attivo in Grecia nella seconda metà del I sec. d. C.
La sua firma appare sul lato anteriore del plinto di una statua acefala femminile, rinvenuta [...] ad Olimpia, presso l'angolo S-E dello Heràion, accanto a due altre statue femminili della stessa epoca, rispettivamente opera degli scultori Eros ed Eranos (v.). Tutte e tre le statue, ora al museo di Olimpia, dovevano essere originariamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] inverno) e un minimo (al solstizio d’estate) che portano a tre importanti risultati. La differenza fra il massimo e il minimo dà l’angolo di separazione fra i punti in cui i tropici del Cancro e del Capricorno tagliano il meridiano; la metà di questo ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] famoso era quello sito all'angolo del Mercato nuovo, di altre case nel sesto d'Oltrarno e nel sesto di San Brancaccio e di terre nel contado, famiglia che sin dalla prima scissione della città in guelfi e ghibellini si era schierata dalla parte ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] schermo con un'apertura oppure ponendo la sorgente fuori dal fuoco ed eventualmente anche fuori dell'asse di un sistema convergente; l'angolo solido interessato è un cono. ◆ [ALG] F. di piani: l'insieme dei piani aventi in comune una retta propria (f ...
Leggi Tutto
excentro
excentro ognuno dei centri delle tre circonferenze exinscritte a un triangolo, cioè delle circonferenze tangenti esternamente al triangolo lungo un lato e lungo i prolungamenti degli altri due. [...] In un qualsiasi triangolo la bisettrice di un angolo interno interseca in un medesimo punto le bisettrici dei due angoli esterni corrispondenti agli altri due vertici. Tale punto è l’excentro. I raggi delle circonferenze exinscritte sono detti ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] . Precisamente, dati una curva piana C e un arco PP1 di essa, si traccino le tangenti t, t1 a C nei punti P e P1. L’angolo ϕ formato da t e t1 (fig. 1) risulta tanto più grande quanto più l’arco PP1 si discosta da un segmento rettilineo (almeno se P1 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...