. Mediante la rotazione di una bobina in un campo magnetico si genera una forza elettromotrice alternata. Se invece di una sola bobina se ne pongono due uguali disposte con gli assi ad angolo retto e si [...] collegano a circuiti esterni, ognuna di esse è percorsa da una corrente alternata; queste due correnti Sono sfasate di 90° l'una rispetto all'altra. Un alternatore prende il nome di bifase quando il suo ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] sei elementi di un → triangolo sferico. Detti a, b, c le lunghezze dei lati curvilinei, Â, B̂, Ĉ le misure degli angoli rispettivamente opposti ai lati (misurati tracciando le tangenti ai lati del triangolo sferico nei punti d’intersezione) e α, β, γ ...
Leggi Tutto
bisettore
bisettóre [agg. (f. -trice) Comp. di bi- e settore "che taglia in due parti"] [ALG] B. piano: di un diedro, il piano per lo spigolo del diedro che divide questo in due parti uguali. ◆ [ALG] [...] Retta b. (o, assolut., bisettrice s.f.): di un angolo piano, la retta del piano passante per il vertice che divide in due parti uguali l'angolo dato. ...
Leggi Tutto
Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] vicino a 90°. È generalmente in masse cristalline sfaldabili secondo la base, incolori, bianche o grigie: talvolta anche rossicce e brunastre per impurezze. Durezza 2,5; peso specifico 2,95 − 3,0. A 570° ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 5 ottobre 1848, morto ivi il 23 dicembre 1912. A diciassette anni entrò nello studio del Meissonnier; si presentò la prima volta al Salon del 1867 esponendo Un angolo dello studio [...] del Meissonnier. Di ritorno da un viaggio in Spagna e in Algeria, partecipò alla guerra del 1870. Poi si dedicò alla pittura militare, avendo spesso a collaboratore A. de Neuville. Con Il sogno (1888), ...
Leggi Tutto
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] di Pitagora a triangoli qualunque (non soltanto rettangoli). Esso afferma che se a, b, c sono lati di un triangolo e α l’angolo compreso tra i lati b e c, vale la relazione a2 = b2 + c2 − 2bccosα. Il teorema di Pitagora è un caso particolare del ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] posizione. È presso l'angolo sud-orientale della vasta conca peligna, solcata dal Sagittario (405 m. s. m.), in un ripiano fra il Gizio e il suo affluente Vella che si uniscono a meno di 1 km. a NO. della città e, uniti, confluiscono poco oltre nel ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] Si stende in piano sull'estremo angolo occidentale della Sicilia, in cui trovasi la punta bassa e rocciosa del Lilibeo (oggi Capo Boeo). La città moderna ha un circuito di circa 6 km. e mostra qua e là gli avanzi delle mura dell'antica Lilibeo, che ...
Leggi Tutto
lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] come fori di spillo all’apice dei tubercoli o papille lacrimali situate sul margine di ciascuna palpebra, in prossimità dell’angolo interno: dopo essersi riuniti in un tronco unico, si portano al sacco lacrimale. Questo si trova a ridosso del naso ...
Leggi Tutto
luogo geometrico
luogo geometrico insieme di tutti e soli i punti, del piano o dello spazio, che godono di una determinata proprietà. Sono definiti come luoghi molti oggetti dell’ordinaria geometria. [...] Per esempio:
• la bisettrice di un angolo è il luogo dei punti del piano equidistanti dai suoi lati;
• l’asse di un segmento è il luogo dei punti del piano equidistanti dai suoi estremi;
• il piano asse di un segmento è il luogo dei punti dello ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...