STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] la professione nel cuore della città. La sua bottega era collocata in prossimità di quella della famiglia Amati, nell’angolo del quadrilatero (insula) fra la contrada dei Coltellai e il piazzolo di S. Domenico. Lì il giovane Stradivari avrebbe ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] sul vicolo dell'Aquila, il G. ridisegnò e integrò le facciate sul corso Vittorio Emanuele II, con la loggia d'angolo a serliane, e su via dei Baullari, dove inserì il terrazzamento gradonato, operazioni che ridefinirono anche l'impianto planimetrico ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] la posizione dei corpi celesti si basavano su tre osservazioni sufficientemente vicine (affinché l’approssimazione di un angolo al suo seno fosse valida), ma ottenevano comunque equazioni di grado elevato non risolubili analiticamente, il metodo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] e gli effetti pratici con una più ampia casistica al XIII congresso dell'Associazione oftalmologica italiana nel 1893 (Incisione dell'angolo irideo nel glaucoma, in Ann. di ottalm., XXII [1893], pp. 540 s.). Allo scopo aveva ideato uno speciale ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] con i suoi esercizi commerciali nel cuore di Milano. Nel 1933 inaugurò infatti una pasticceria in piazza Duomo, all'angolo con via Torino, che aumentò la sua notorietà. I suoi prodotti cominciarono ad essere venduti anche fuori Milano, mentre ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] nome da una notissima statua ducentesca, popolarmente ritenuta immagine di una dama benefica, posta in piazza Maggiore su un angolo del palazzo comunale. Quasi interamente redatto dal poeta e patriota A. Peretti, ebbe vita assai breve: nato sotto il ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] . Nel 1823 presentò alcuni progetti di "riforma" di una casa settecentesca preesistente (casa Vivante in piazza S. Benco, all'angolo tra la contrada del Corso e la via del Monte) progetti che portano la seguente intestazione: "ad uso di Caposcuola d ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Telemaco
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 18apr. 1801da Carlo e da Carlotta Prezziner. Nulla sappiamo della sua educazione artistica: nel 1824 disegnò e incise ad acquatinta [...] nuova facciata tanto sulla strada suddetta quanto su via degli Strozzi. La loggetta del Cigoli, che si trovava sull'angolo di quest'ultima strada, venne smontata e collocata sulla parte opposta.
In seguito alla morte di Pasquale Poccianti, architetto ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] per cui ci vollero forse più di un anno di lavoro e sicuramente collaboratori valenti, tra cui il giovane Battista D'Angolo detto del Moro (Serafini, 1996, p. 87): sull'arco trionfale, l'Annunciazione e i profeti Isaia ed Ezechiele, sotto i quali ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] ), l'unico che si conosca del D., mostra con quanta cura l'artista abbia studiato la forma delle nicchie d'angolo.
Per quanto questo possa apparire bizzarro, il portale della chiesa di S. Romolo, perduto ma noto attraverso un'incisione settecentesca ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...