GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] nel 1891. Fu ancora presente alla Permanente di Milano nel 1886 e nel 1890 con un Bosco e Sega al Masino, Un angolo tranquillo, Le rive del lago Maggiore e Parco della villa Roustan.
Affari e pittura erano, però, sovrastati da un interesse più forte ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] dell’Udienza).
La prima opera nota di qualche rilevanza di Tommaso è l’affresco con la Madonna col Bambino nel tabernacolo all’angolo tra via S. Trìnita e l’attuale via Silvestri, del 1485 (Lapi Ballerini, 1986, p. 20; Fantappiè, 1987, p. 85). Il ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] a toccare l’acqua. A questa vista, io notaio Nicola, del tutto terrorizzato, dopo essermi trovato un luogo appartato in un angolo della poppa piangevo amaramente i miei peccati e rigavo di lacrime la mia faccia, vedendo tutti i marinai in preda alla ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] in sostanza con la storia della sua poesia, da Liriche (Roma 1946) fino a Nun c’è pizze di munne (Non c’è angolo della terra, Milano 1992).
L’interesse per la poesia nel dialetto lucano di Tursi travalicò presto i confini nazionali, dando luogo a ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] Salvioli, Bologna, in Riv. italiana di pediatria, XIX (1993), suppl. 1, p. 4; Id., La pediatria a Bologna, in Grand’angolo di Edit-symposia pediatria e neonatologia, VIII (2001), p. 57; Scritti di allievi in memoria di Eugenio Schwarz Tiene…, a cura ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] di Ancona che si tenne nel 1937. La studiosa si propose all’organizzazione della fiera per l’allestimento di un angolo in cui esporre alcuni esemplari di alghe marine provenienti dal mare antistante. Il provveditore agli studi le negò il permesso ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] Bibiena (Architettura civile preparata su la geometria, e ridotta alla prospettiva del 1711), in particolare dalla visione prospettica ad angolo. Le navi non sono idealizzate, ma corrispondono esattamente ai tipi che il F. poteva vedere nel porto di ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] un bene di famiglia.
Tra il 1845 e il 1847, per esempio, lei e il marito «rimasero confinati in un angolo oscuro» per conservare intatto l’osservatorio (C. Scarpellini, Biografia dell’astronomo don Ignazio Calandrelli, Roma 1866, p. 26) in attesa ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] la decorazione della residenza di Würzburg, dove si devono a lui, fra l'altro, la sala da tè (1767), la stanza verde d'angolo (1769), la sala del teatro (1770), il salone dei principi con l'anticamera (1771), il lampadario dello scalone e il pulpito ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] , causa di moleste gastralgie: messa a nudo l'apofisi, ne resecò la parte uncinata nel punto in cui formava un angolo ottuso con lo stomaco (Della resecazione dell'appendice xifoide, in Annali universali di medicina, 1852, vol. 140, pp. 225-235 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...