AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] avute, ma nessuna portava l'impronta nuova del Dizionario dell'A., consistente nell'avere egli ripensato e svolto soltanto dall'angolo visuale del giurista la vasta e non facile materia. In particolare, l'opera fu scritta per rinnovare e sfoltire da ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] al loro posto avrebbe voluto fossero invece istituite, com'egli le chiamava, le "scale franche" da estendersi "in ogni angolo di uno Stato", facendole seguire da una riduzione nelle tariffe doganali, "le quali - rilevava - per taluni generi sarebbero ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] di ampliare l’ala nord del palazzo civico di Torino e di innalzare per il medesimo comune una nuova torre all’angolo delle attuali vie Milano e Corte d’appello.
Per quest’ultima fu indetto un concorso tra architetti locali e forestieri, dovendosi ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] dell'ordine.
È pure opera del B. il palazzo Grocco, ora di proprietà dell'Istituto di previdenza sociale, costruito sull'angolo fra via dei Pecori e via Vecchietti, un grosso edificio di sostituzione, del quale si conosce la data di approvazione del ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] sono state attribuite anche le grottesche che decorano la loggia posta a sud e i quattro camerini che con questa fanno angolo, all'interno della villa Emo Capodilista a Montecchia di Salvezzano. Realizzato da D. Varotari, l'edificio fu decorato nell ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] e quelle in terracotta della chiesa dei cappuccini di Faenza. Altre opere sono poi il gruppo della Carità nella nicchia d'angolo all'esterno dell'ex ospedale di Forlì (ora sede della Biblioteca e Musei civici), le statue della chiesa dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] ".
Nel 1655 tornò ad occuparsi della decorazione della facciata del duomo, eseguendo una statua "in forma di termine nell'angolo del pilastrone doppio verso la regia corte" e nel 1656 un bassorilievo rappresentante l'Incontro di Ruth con Booz, posto ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] eloquente documentazione dell'abilità e della bravura inventiva del D.; in particolare due Vedute di Roma, raffiguranti da due diverse angolazioni il Campo Vaccino, dimostrano l'interesse del D. per l'osservazione dal vero e per lo studio diretto dei ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] le cattive condizioni di salute e le sempre esigue disponibilità finanziarie, dedicandosi al restauro e al decoro del piano nobile e dell'angolo fra piazza Colonna e via del Corso. Nel 1626 fu promosso alla sede vescovile di Frascati, dopo sei mesi a ...
Leggi Tutto
CATTI, Michele
Antonio Pandolfelli
Nacque a Palermo il 5 apr. 1855 da Andrea e Carmela Riotta. Per sottrarsi alle pressioni dei genitori che, in ossequio alla tradizione familiare, avevano deciso di [...] sono del 1910. Castello a mare, dipinto probabilmente tra il 1907 e il 1909, rimane un interessante documento di quell’angolo di Palermo, alla punta estrema di via Cavour, distrutto appunto nel 1909. Per iniziativa di Vincenzo Pastore fece una grande ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...