SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...]
Grazie all’eredità di Fabre, nel 1837 Santarelli acquistò l’elegante palazzina già appartenuta al pittore in via S. Monaca all’angolo con via de’ Serragli, per farne la propria abitazione, e nel 1838 una casa rurale situata lì vicino corredata di un ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] stata avviata alla monacazione nel convento di S. Giustina, del quale poi diventò badessa. Tra le pareti del palazzo avito (d’angolo tra le attuali vie S. Giorgio e Cesare Battisti) o, più avanti negli anni, nella nuova villa sulla collina, lo studio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] nei capitelli del cortile interno del palazzo Pazzi Quaratesi, edificato sul canto de’ Pazzi che ancora oggi occupa l’angolo tra via del Proconsolo e borgo degli Albizzi. Sebbene una tradizione datata abbia fatto risalire al padre Andrea il progetto ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] problema ricorrente di comporre l'analisi storica con la sistemazione dogmatica e i relativi sviluppi logico-formali. Da quest'angolo di visuale non vi è dubbio che la lezione "storiconaturalistica" dello Jehring, specie quella del primo Jehring col ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] , documentaria, innervata da Nardi nella tradizione verista, si evidenzia, in particolare, nel dipinto Nel mio studio (o Angolo quieto, già Verona, coll. Baja; ripr. in La Quadriennale, 1931) – giocato sul silente dialogo intrattenuto dagli oggetti ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] ultimata (Gasparoni, 1830; Gasparoni, 1841), la ristrutturazione del palazzetto posto sulla via del Babuino ai numeri 19-24 in angolo con via Margutta.
La facciata dell’edificio è trattata interamente a bugnato piatto e liscio, con elementi di forma ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] una lunetta raffigurante La visitazione di Maria e La presentazione di Gesù al Tempio; accanto alle iniziali del pittore, sull’angolo destro del dipinto c’è una data frammentaria (166…). Il M. rivela qui tutti i suoi maestri: il chiaroscuro del ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] l’attenzione del pubblico distraendolo dai suoi partner, chiunque fosse al suo fianco, e anche se relegata in un angolo dello spazio scenico. Contribuivano alla sua presenza carismatica alla ribalta pure i cenni silenziosi, le pause immotivate e ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] G. nel suo soggiorno emiliano.
Più ardita è l'articolazione prospettico-spaziale, assimilabile a delle vere e proprie vedute d'angolo, un po' alla Ferdinando Bibiena, che il G. realizzò nell'Interno della basilica di S. Pietro e nell'Interno della ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Stradella.
Di particolare interesse, a Milano, la villa Francetti Frova (1895-96: via Venti Settembre), con torre ottagonale d'angolo coronata da loggetta a cupolino e la casa per l'amico scultore Tabacchi (1903-05: via Petrarca), organizzata secondo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...