NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] di qualità che può essere colto nel palazzo di Bari, tutto giocato sull’enfatizzazione dell’ingresso collocato nella zona d’angolo dove le concavità di due pareti incurvate sono saldate tra loro, in una composizione a gradoni, da un volume cilindrico ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] – su un cui capitello è posto un suo ritratto in medaglia di intonaco –, la palazzina in S. Tecla, elegante soluzione d’angolo all’inizio di via Farini, e, inoltre, case popolari, il cimitero della Certosa, l’ospedale di S. Maria della Morte, vari ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] primitivo progetto, i risultati sono più freddi.
Sempre per la comunità valdese nel 1869 realizzò l'ospedale in via Berthollet all'angolo con via Ormea.
Al di fuori di Torino operò principalmente nella zona tra Saluzzo e Carignano e nel Canavese. Per ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] infatti, la campagna di scavi del 1883-85 intorno alla Porta Palatina; grazie a lui fu scoperta la base della torre d’angolo delle mura romane di Torino e, sempre dietro il suo interessamento, nel 1885 si concluse la prima fase dei lavori di restauro ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] del 1562 il F. lavorava attivamente a Pisa e che nel febbraio del 1563 uno degli stemmi era stato collocato in un angolo del palazzo, mentre l'altro era in corso di installazione (Salmi, 1932; Utz, 1966).
Dopo un breve soggiorno a Carrara nel 1563 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] 'approvazione del piano regolatore del 1883. La fabbrica Gentilini, con annesso punto vendita, sorta nel 1906 nell'isolato a angolo tra le vie Alessandria e Novara, all'inizio del secolo era una vitale e fiorente realtà produttiva romana, nonostante ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] e Procolo vescovo (seconda cappella a sinistra, oggi dedicata al S. Cuore), a pianta quadrata, con lesene ioniche agli angoli e con una cupola composta di quattro spicchi sulla quale si apre una elegante lanterna. Nelle pareti laterali, sopra a due ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] pubblicazioni e in frequenti scontri verbali ed epistolari con gli autori.
La libreria Casanova di via delle Finanze, all'angolo della piazza del teatro Carignano, divenne presto un geniale emporio di letteratura, arte e scienze e per molti anni ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] costruzione della cattedrale di S. Isacco. Nel 1827 andò in pensione. È autore del Palazzo Ofrosimov, poi Gonkovič, all'angolo del Campo di Marte. (1823, documentato da un disegno conservato a Bigogno; ricostruito nel 1948-50 come casa di abitazione ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] . Voldán, Ze stavební minulosti obnoveného paláce na rohu Kobli-žné a Bĕhounské ulice (Sulla storia della ricostruzione del palazzo all'angolo della strada Kobližná e Bĕhounská), in Brno v minulosti a dnes (Brno nel passato e nel presente), III, Brno ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...