SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 1785) e attuata l’anno seguente; ma la fallimentare resa fonica indusse a ricollocare le campane in facciata nell’angolo sinistro dell’attico.
Organico alle alte sfere professionali vaticane, Simonetti ebbe il ruolo di «architetto camerale e de ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Storie di Loth e Storie di Tobiolo, queste ultime identificate da Giorgio Nicodemi (1912) con il rilievo in facciata nel pilastro d’angolo a destra.
Entro il 1683 lavorò anche per la cappella di S. Gaetano nella chiesa teatina di S. Antonio Abate a ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] (talune ancora in loco fino ai primi decenni dell’Ottocento) e sulla cosiddetta Porta Magica, situata oggi nell'angolo settentrionale dei giardini di piazza Vittorio Emanuele II.
La collocazione originaria del monumento è incerta. Le testimonianze ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] .
«Il fratello Agatio» replicò di lì a poco quel modello anche per la chiesa del collegio dell’Aquila, occupante un angolo del quadrilungo complesso in isola, fra il cortile a latere delle scuole e quello più ampio retrostante della clausura (Bösel ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] forse con La lettrice (1873; Milano, già collezione Gallina); il tema dello studio e della lettura trattò anche in Un angolo del mio studio (colllezione privata) e, in toni più leggeri, in La lettura (Bari, Pinacoteca provinciale).
Ai primi anni del ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] incendiarj» (così la sentenza, in Marchetti, 1960, p. 523), alle 2:30 della notte fra il 30 e il 31 luglio all’angolo tra via Spadari e corsia della Lupa (oggi via Torino), Sciesa si imbatté in una pattuglia in ronda di perlustrazione guidata dall ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] di Pesaro, architetto del Padron Serenissimo» (P.F. Macci, Relatione..., 1622, c. 1rv).
Gli archi eretti fra l’angolo della piazza della Porta del ponte e la piazza Maggiore furono però cinque: programmatiche «moli» simbolicamente beneaugurali ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] di Cadarese (1925-29), gli aggressivi estremi turriformi del cinquecentistico palazzo Crespi, il surreale organismo ossidionale d’angolo di casa Radici-Di Stefano (1929-31); seduceva poi il vivo stilismo decorativo: persino i pleonastici patterns ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e dai profondi solchi chiaroscurali delle logge.
Per conto della medesima committenza progettò il casamento sulla via Cavour in angolo con le vie di S. Maria Maggiore e dei Quattro Cantoni (1888), con risalti angolari in bugnato, caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] C., da G. Silvani. La sua collaborazione al palazzo Nonfinito è individuata, per lo più, nello stemma all'angolo.
Il Baldinucci lo dice scolaro dell'architetto Giovanni Antonio Dosio, notizia che potrebbe trovar conferma nei rapporti che intercorsero ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...