ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] romulee.
Cosiddette Terme di Settimio Severo. I saggi hanno permesso di stabilire definitivamente che gli ambienti dell'angolo meridionale del Palatino non facevano parte di un impianto termale, ma in realtà dovevano appartenere a un ampliamento ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] le facce le variazioni del tema della matassa di nodi, ormai costituiti solo dal nastro bisolcato, che si allarga agli angoli per accogliere un fiore a girandola o un piccolo rosone. L'interesse di questa acquisizione è molteplice: perché ha reso ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Hermes (sotto S. Sebastiano) è di sicuro un monumento non cristiano, come è provato dalle immagini conservate nei medaglioni degli angoli, ma rappresenta l'ascensione (o la Parusia?) di un miste o di un heros di una non meglio identificabile comunità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] grattare), nello strato II è stata rinvenuta una più limitata quantità di accette di pietra levigata con taglio ovale ad angolo retto. Nei due strati inferiori, attribuiti alle fasi più antiche, sono stati inoltre individuati i resti di una sepoltura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] . La pianta è quadrangolare, circondata da mura di pietra (spess. 1,3 m) scandite da torri semicircolari e circolari; l'angolo nord-est è occupato da una torre di maggiori dimensioni, approssimativamente esagonale. L'entrata è al centro del muro ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] eretta con grandi blocchi di pietra, ampia 12 × 13,50 m, che consta di una grande sala di ricevimento con torri sporgenti agli angoli, di 7 × 6 m, piene all'interno. L'ingresso si trova ad oriente tra due torri che aggettano 4,50 m. Questo edificio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] . Le anfore di forma Py 1-2 presentano corpo rigonfio, labbro ingrossato su breve collo, anse a profilo angolare, fondo piatto; sono testimoniate, oltre che in numerosi contesti tombali vulcenti, negli insediamenti della Gallia meridionale, nella ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 11° (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) formato da due semicerchi intersecantisi, con ciascuna delle estremità piegata ad angolo retto a guisa di base, ma privo del consueto pendente a forma di stella situato all'incrocio dei bracci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di carattere rituale, la cui funzione spesso ci sfugge, come ad esempio la falsa tomba collocata nell'angolo meridionale del recinto, mentre altre erano probabilmente connesse con i rituali della festa giubilare o riproducevano templi di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e il 527, che hanno messo in luce frammenti di m. parietali d'oro, le cui tessere sono messe in opera con un'angolazione obliqua. Altri esempi si riscontrano in Oriente in m. databili dal sec. 6° al 10°: nei lacerti superstiti, nel naós e nel nartece ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...