ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] pilastri uguali raccordati a due a due da archetti di scarico. Di tale impianto, denominato 'tetraconco a nicchie d'angolo', si riconoscono due prototipi dotati di involucri ispirati a istanze espressive di segno opposto: quello del S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , degli architravi delle finestre, delle insegne dei negozi. Ombre dipinte, innaturali e contraddittorie, con accentuata tendenza all'angolo acuto, si affiancano ad altre 'naturali'. L'effetto d'insieme, provocando la perdita di ogni punto di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] prima metà del sec. 4°) era coperto da un controsoffitto a 'camera canna'; il fatto che alcuni frammenti formino un angolo di 106° sembrerebbe però indiziare, in questo caso, che la soffittatura seguisse l'andamento degli spioventi del tetto (Verzone ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Monza) o interno (Brescia) al corpo di fabbrica, nella presenza della torre campanaria, di regola inglobata in un angolo dell'edificio (Brescia, Como, Monza), e nell'adattamento dei cantieri alle tradizioni costruttive locali.Il palazzo della Ragione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] tendono al trapezio) esse adottano lo schema a quattro ali di-sposte attorno al cortile, munite di alte torri agli angoli e a metà delle cortine esterne. Anche il Castello Capuano di Napoli (andato distrutto), nella tersa veduta urbana della tavola ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] quadrangolare, divisa in altezza in tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordini di colonne negli angoli e da un fregio continuo nella fronte superiore. Aperto nella parte centrale, il portale appare interamente ricoperto da ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] , con piazza del mercato rettangolare al centro, strada principale tangente e una rete ordinata di vie intersecantisi ad angolo retto; la chiesa parrocchiale era costruita di norma nelle immediate vicinanze del mercato. Di impianto circolare od ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] trifore binate strombate, contenute entro un arco di scarico e con una parlera a balconata sulla fronte principale; nell'angolo sinistro si leva la massiccia torre quadrangolare in pietra, di cui una notevole porzione superiore, compresa la cella ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] è stata disposta a O della corte quadrata porticata. Le stanze sono tutte voltate a sesto acuto, tranne una nell'angolo nordoccidentale in cui un ambiente cupolato doveva ospitare una türbe.L'altra madrasa del complesso, la Mesudiye (Mas῾udiyya), fu ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] restauro), si tratta di un grandissimo edificio fortificato, rettangolare, lungo quasi 100 m e largo circa 30, con torri agli angoli. Si organizza intorno a due cortili, uno dei quali ospita un torrione isolato, forse di età normanna. Una cappella si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...