ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] . Voldán, Ze stavební minulosti obnoveného paláce na rohu Kobli-žné a Bĕhounské ulice (Sulla storia della ricostruzione del palazzo all'angolo della strada Kobližná e Bĕhounská), in Brno v minulosti a dnes (Brno nel passato e nel presente), III, Brno ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , allievo dei Bibiena (Ferdinando aveva introdotto proprio nel teatro ducale di Piacenza la sua famosa ‘scena per angolo’ nel 1687). L’interesse del giovane Panini dovette indirizzarsi al carattere scenografico della pittura locale, fortemente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] ne fa apparire le grandi prospettive parietali "something closer to stage scenery", con soluzioni che prefigurano la "veduta per angolo" bibienesca (Feinblatt, 1979, p. 625).
A Firenze il C. si reca di nuovo nel 1636 per affrescare tre sale ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] , ché già nell'aprile '39 egli era a Padova, dove tornò nel febbraio 1541, anno in cui scolpi, sull'angolo del Palazzo municipale verso piazza deUe Erbe, lo stemma del podestà Marc'Antonio Contarini, fiancheggiato da due grandi figure alate ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] dai rilievi di antichità romane, si svolgono, dopo un invito a cascata, due ampi rampanti simmetrici piegati ad angolo retto e definiti da balaustre marmoree a transenna: le pareti brevi accolgono statue allegoriche entro nicchie, mentre totalmente ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e dai profondi solchi chiaroscurali delle logge.
Per conto della medesima committenza progettò il casamento sulla via Cavour in angolo con le vie di S. Maria Maggiore e dei Quattro Cantoni (1888), con risalti angolari in bugnato, caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] C., da G. Silvani. La sua collaborazione al palazzo Nonfinito è individuata, per lo più, nello stemma all'angolo.
Il Baldinucci lo dice scolaro dell'architetto Giovanni Antonio Dosio, notizia che potrebbe trovar conferma nei rapporti che intercorsero ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] "nuova" per distinguerla da quella già esistente, sede parrocchiale. Il complesso conventuale sorgeva sulla strada S. Michele (all'angolo delle attuali vie Repubblica e Lalatta), quasi di fronte a S. Sepolcro. Per pagarlo le monache vendettero un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] stanza all'interno dell'edificio (Biscaro, 1897, pp. 31 s.). La "casa rossa" Barisan, già in piazza del Duomo all'angolo con via Cornarotta, è andata distrutta nel 1944; ma la decorazione esterna è ancora visibile in alcune lastre fotografiche, che ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] n. 24).
Il palazzo fu costruito sopra un lotto del terreno cosiddetto della "Vagaloggia" sul "Lungarno Nuovo", nell'angolo formato dall'attuale lungarno Vespucci e da via Curtatone, proprio di fronte a quella villa Favard, capolavoro del vecchio ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...