• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [5196]
Biografie [516]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] δ da ⟨ϰ⟩, a seconda che il Sole si trovi dall'una o dall'altra parte della linea AZ. Ma ⟨ϰ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto in base ai moti medi del Sole; si tratta allora, per determinare δ in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Dinòstrato

Enciclopedia on line

Matematico greco (metà del sec. 4º a. C.), fratello di Menecmo; "inventore" delle coniche. Secondo notizie conservateci da Pappo, D. applicò per primo alla quadratura del cerchio una curva già prima considerata [...] (forse per la trisezione dell'angolo) da Ippia e che, per questa nuova applicazione, fu poi chiamata, forse dallo stesso D., quadratrice (τετραγωνίζουσα). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENECMO – IPPIA – PAPPO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinòstrato (2)
Mostra Tutti

Pappo

Enciclopedia on line

Pappo Geometra greco (fine sec. 3º d. C.) della cosiddetta seconda scuola alessandrina, autore della Collezione (Συναγωγή) in otto volumi dedicata alle prime conquiste scientifiche della geometria greca e ai [...] classici problemi della quadratura del cerchio, trisezione dell'angolo e duplicazione del cubo. È difficile dire con esattezza quali siano i risultati originali di P.; fra di essi quasi certamente sono i teoremi relativi a un solido di rivoluzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – SOLIDO DI RIVOLUZIONE – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappo (2)
Mostra Tutti

Snellen, Hermann

Enciclopedia on line

Snellen, Hermann Oftalmologo (Zeist, Utrecht, 1834 - Utrecht 1908); allievo di F. C. Donders, fu prof. di oftalmologia all'univ. di Utrecht. Il suo nome è legato alle tavole visive da lui dette Optotypi ad visum determinandum [...] (1862), basate sul minimo angolo visivo, che servirono di modello a tutte quelle successive. Ottimo operatore, molti processi chirurgici, specialmente riguardanti le plastiche palpebrali, portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snellen, Hermann (2)
Mostra Tutti

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] famoso era quello sito all'angolo del Mercato nuovo, di altre case nel sesto d'Oltrarno e nel sesto di San Brancaccio e di terre nel contado, famiglia che sin dalla prima scissione della città in guelfi e ghibellini si era schierata dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lerner, Ben

Enciclopedia on line

Lerner, Ben. – Scrittore e poeta statunitense (n. Topeka, Kansas, 1979). Docente di Letteratura inglese al Brooklyn College, ha esordito nella poesia nel 2004 con la raccolta The Lichtenberg figures, cui [...] hanno fatto seguito Angle of yaw (2006; trad. it. Angolo di imbardata IV, 2015) e Mean free path (2010). Autore di versi che conservano l’immediatezza del parlato e sovvertono la logica del pensiero unico attraverso ampi squarci immaginativi, L. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – TOPEKA – KANSAS

Payr, Erwin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Professore a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi nel campo della [...] chirurgia addominale. Prende il suo nome una malattia caratterizzata dalla stenosi dell'angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente causato da aderenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – INNSBRUCK – LIPSIA – COLICO

Féja, Géza

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (n. Szentjánospuszta 1900 - m. 1978). Nonostante le origini nobiliari aderì negli anni Venti al movimento populista, affiancando E. Bajcsy Zsilinszky nella politica che questi propugnava [...] a favore dei contadini poveri. Frutto notevole del suo impegno sociale è Viharsarok ("L'angolo delle tempeste", 1937). Fra le altre opere, da ricordare: Régi magyarság ("I magiari d'una volta", 1937), A felvilágosodástól a sötétedésig ("Dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Schering, Harald Ernst Malmsten

Enciclopedia on line

Ingegnere (Gottinga 1880 - Hannover 1959), prof. (dal 1927) di elettrotecnica al politecnico di Hannover. Si occupò di numerose questioni di elettrologia e di elettrotecnica e, in particolare, di metodi [...] e di strumenti di misura; notevole un suo circuito a ponte per la misurazione della capacità di condensatori, dell'angolo di perdita e della costante dielettrica relativa di isolanti elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLANTI ELETTRICI – ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – GOTTINGA – HANNOVER

Gers'enzon, Michail Osipovic'

Enciclopedia on line

Filosofo e critico della letteratura russa (Kišinëv 1869 - Mosca1925), autore di studî su P. C̆aadev, gli slavofili, la "Mosca di Griboedov", A. Pus̆kin, I. Turgenev, N. Ogarëv e gli idealisti russi. La [...] sua particolare concezione della libera religione si evince dalla Perepiska iz dvuch uglov ("Corrispondenza da un angolo all'altro", 1921), discussione filosofica che tocca tutti i problemi dell'intelligencija su un piano di umanità universale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILI – KIŠINËV – OGARËV – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali