• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [5196]
Biografie [516]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

GOLINO, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Golino, Valeria Nicoletta Ballati Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] . Nello stesso anno ha esordito nel cinema con il film di Lina Wertmüller Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada, sostenendo un ruolo di secondo piano. Impegnata in seguito in esperienze cinematografiche di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCA ARCHIBUGI – EMANUELE CRIALESE – FRANCESCO MASELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINO, Valeria (2)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] 1264, perché in questa data i suoi eredi locarono al notaio Guglielmo "de Premontorio" il banco che si trovava nell'angolo della torre posseduta dal Di Negro. Suoi figli furono Guglielmo (emancipato prima del 1258), Pietro (citato in un documento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

García Bernal, Gael

Enciclopedia on line

García Bernal, Gael García Bernal, Gael. - Attore messicano (n. Guadalajara 1978). Ha recitato in alcune soap-opera messicane (fra le quali El abuelo y yo del 1992, al fianco di D. Luna), prima di trasferirsi a Londra per [...] Babel (2006), ma anche in commedie hollywoodiane quali Letters to Juliet (2010) e A little bit of heaven (2011, Il mio angolo di paradiso). Nel 2012 è stato co-protagonista nel messicano Casa de mi padre e protagonista nel cileno No. Tra gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – LONDRA – WASP

GALANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Francesco Amarilli Marcovecchio Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] illustrazioni delle trame dei film per La Rivista foto-cinematografica (1910-15) e quelle per il volume di B. Croce, Un angolo di Napoli (1912), nonché le vignette umoristiche comparse in due riprese sul settimanale Sei e ventidue (1913-14 e 1922-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] -75). Una primizia del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. Giovanni Battista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia e Boccaleone, secondo il Medri (1957) riferibile a poco dopo il 1515. Successivamente la famiglia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] sul lato meridionale della piazza S. Spirito, dove sboccano le vie Mazzetta e delle Caldaie. Ancora oggi si può ammirare sull'angolo della casa, che da allora fu detto canto dei Dati, il loro stemma. Il D. apparteneva, quindi, al quartiere di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] e di straordinarie capacità di tiro, aveva un'eccezionale abilità nel mandare la palla in rete direttamente su calcio d'angolo. Si rivelò alla platea europea durante le Olimpiadi del 1928, quando fu battezzato 'la stella di Amsterdam'. Amava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

CAPANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Pietro Livio Jannattoni Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] ultimi anni suoi, col recitare in borghese. Per lui bastava che Rugantino rugasse" (Bragaglia). Di preferenza sceglieva un angolo di strada - di proposito si appostava dinanzi ad una osteria, ad una bottega, verso le quali sarebbero state dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOVANNINI – GALLO GALLI – ERGASTOLO – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

Fosbury, Richard (Dick)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Fosbury, Richard (Dick) Giorgio Reineri USA • Portland (Oregon), 6 marzo 1947 • Specialità: Salto in alto Ha rivoluzionato la storia del salto in alto. Quando era ancora un quattordicenne studente [...] e molto scetticismo, era già a 2,01 m e otteneva una borsa di studio all'Oregon University. Nel 1967, perfezionato l'angolo d'attacco all'asticella, ormai di 90°, fu quinto con 2,10 m ai Campionati NCAA. Nel 1968, in una competizione indoor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PORTLAND – OREGON – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosbury, Richard (Dick) (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] grandi apparati lignei, conduce a quella dell'architetto e dell'ingegnere militare. F. aveva bottega in via dei Servi, all'angolo con l'attuale via del Castellaccio, la stessa che sarebbe stata poi utilizzata da Giuliano da Maiano. Qui iniziò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali