accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] nell'uso attuale, a. propriamente detta) quando la velocità aumenta e di a. negativa (o decelerazione) quando la velocità diminuisce (l'angolo tra il vettore a. e il vettore velocità è acuto nel primo caso, ottuso nel secondo). ◆ [FPL] A. alla Fermi ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento del tipo degli ascensori, destinato al trasporto di cose. I m. più semplici, usati soprattutto per sollevamento di piccoli carichi per servizi intermittenti e corse brevi (del [...] una cabina, un sistema di guide, le funi di sospensione che si avvolgono su un argano o vi aderiscono per un angolo determinato e portano all’altra estremità un contrappeso; l’argano è azionato dal motore elettrico tramite riduttore ed è dotato di ...
Leggi Tutto
Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] stantuffi. Gli steli degli stantuffi sono articolati sul disco tramite pattini snodati, che permettono questo accoppiamento. Spesso, l’angolo di inclinazione del disco è regolabile dall’esterno, in modo da poter variare la portata (e quindi, a parità ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] anche, forza resistente) che si opponga al moto del corpo al quale è applicata, che formi cioè, nel punto di applicazione, un angolo ottuso con la velocità, facendo così un lavoro negativo. In una macchina si hanno r. utili e r. passive a seconda che ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] manovella e prismaticamente alla leva; supposto che la manovella sia animata da moto rotatorio uniforme, l’estremo libero della leva, essendo gli angoli α e β diversi, percorre l’arco AB più lentamente da B verso A e più rapidamente da A verso B, e ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] le perdite nel g. per attriti nelle articolazioni non superano il 2%). La trasmissione omocinetica tra assi incidenti con grande angolo di incidenza (fig. 3B) o fra assi paralleli (fig. 3C) si realizza mediante due g. cardanici in serie vincolando l ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] e 100 μm. All’interno di esse possono propagarsi soltanto raggi che incidano sulla superficie del nucleo sotto determinati angoli di incidenza, a ognuno dei quali corrisponde una determinata traiettoria del raggio, cioè quel che si chiama un modo ...
Leggi Tutto
Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente).
Nelle costruzioni stradali, [...] di salire e scendere da bordo con le proprie ruote) per passare dalla banchina a bordo e viceversa.
In aeronautica, l’angolo di r., positivo nel volo in salita, negativo in discesa, è quello tra velocità del velivolo e piano orizzontale (riferimento ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] App. V) deriva dalla necessità, sopra accennata, di riuscire a separare le immagini di due oggetti celesti visti da Terra sotto un angolo di 0,1″ (che, alla distanza di 4 anni-luce, corrisponde a una distanza effettiva dei due oggetti di 2,4 miliardi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] lato più lungo è pari a 1 chi (32 cm) e il lato più corto è pari a 1 cun e mezzo (5 cm ca.); all'angolo destro, preso come centro, corrispondente a un arco di 90° diviso in dodici parti, è attaccato un filo a piombo come indicatore. Quando si spara ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...