contingenza
contingènza [Der. del lat. contingentia, da contingere: → contiguo] [ALG] Condizione di contatto comune a due o più enti. ◆ [FAF] L'essere accidentale, non necessario; il fatto che l'evento [...] le due grandezze fossero statisticamente indipendenti; è esprimibile mediante appositi indici di contingenza. ◆ [ALG] Angolo di c.: (a) di un arco di curva, è l'angolo formato dalle due tangenti negli estremi dell'arco; (b) di due curve complanari A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] AB della sfera, con il vertice del cono in un punto G di AB. Due casi si presentano: G∈[AB] o G∈[AX).
Nel primo caso, l'angolo GFC è maggiore di AFC e AIE è maggiore di GDE; nel secondo è il contrario, cioè GFC è più piccolo di AFC e AIE di GDE. In ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] non troppo diversi da un angolo retto. (b) La figura piana delimitata (v. fig.) da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un rettangolo e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, intersecato in un solo ...
Leggi Tutto
Fisica
Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] sono le tensioni dovute a variazioni di temperatura all’interno del sistema.
Matematica
Angolo i. Angolo i. di un triangolo (e più in generale di un poligono) è l’angolo formato da due lati consecutivi, e costituito, nelle vicinanze del vertice, da ...
Leggi Tutto
convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura. Più in generale questa definizione si applica [...] se ha ampiezza minore di 180°, nel qual caso i prolungamenti dei lati sono esterni all’angolo; b) un poligono è convesso (fig. 1) se tali sono tutti i suoi angoli, ossia se esso giace tutto da una banda rispetto alla retta di ciascun suo lato; c ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] tra il seno di un lato e il seno di un altro lato era uguale al rapporto tra il seno dell'angolo opposto al primo lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la legge valeva per tutti i triangoli, sia che siano formati da archi o da ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] π (v. fig.) o, che è lo stesso, la cotangente dell'angolo α, complementare di i, che la retta forma con la normale al piano (i è ciò che correntemente, ma ambiguamente, si chiama "angolo che la retta forma con il piano", da intendersi propr. nel ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] per onde (elettromagnetiche o elastiche), in partic. atto a concentrare entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, l'energia irradiata da una sorgente: a seconda della natura dell'irraggiamento si hanno r. luminosi, termici, sonori, ecc. e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] fra l’astro e l’orizzonte o, che è lo stesso, l’angolo che la visuale dall’osservatore all’astro forma con il piano orizzontale per l’osservatore. Convenzionalmente, all’a. di un astro, variabile fra 0° e 90°, si attribuisce il segno + o − a seconda ...
Leggi Tutto
Cerchio tangente a uno dei lati di un triangolo e ai prolungamenti degli altri due; il suo centro si dice excentro del triangolo (v. fig.) ed è il punto E d’incontro delle bisettrici a, b di due angoli [...] esterni del triangolo ABC (e della bisettrice c dell’angolo interno non adiacente a nessuno di essi). ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...