conico
cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] ] Rifrazione c.: tipo particolare di rifrazione, che si verifica, per es., in un cristallo birifrangente biassico per un opportuno angolo d'incidenza: un raggio incidente viene rifratto in un insieme di raggi costituenti le generatrici di un cono con ...
Leggi Tutto
tangente
tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] funzioni iperboliche (simb. tanh): → iperbolico. ◆ [ALG] T. principali: v. curve e superfici: II 75 f. ◆ [ANM] T. trigonometrica di un angolo α: funzione trigonometrica, di simb. tan, collegata al seno e al coseno di α dall'identità tanα=sinα/cosα ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] o l’atto con il quale si dirige lo sguardo da un punto a un altro più vicino. Si chiama angolo di c. relativo a un certo oggetto l’angolo formato dalle congiungenti l’oggetto in questione con i centri delle pupille. Si usa valutare la c. dell’occhio ...
Leggi Tutto
In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] Cuore o. La posizione del cuore in condizioni normali, in cui l’asse del cuore forma con il piano orizzontale un angolo di 35°-38°.
Muscoli o. Denominazione comune a più muscoli che allude alla direzione delle loro fibre rispetto all’asse del ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] pendenza di r rispetto all’asse x. Se l’equazione di r è ax+by+c=0, in forma esplicita, y=mx+n, il suo c. angolare è tg α=m=−a/b.
Economia
In economia aziendale, c. d’esercizio è il rapporto tra le spese sostenute in un esercizio finanziario e gli ...
Leggi Tutto
carrucola
carrùcola [Der. del dim. del lat. carruca "carrozza"] [FTC] [MCC] Macchina semplice, costituita da un disco che porta alla periferia una gola sulla quale s'appoggia un organo flessibile di [...] capo dell'organo flessibile si ha la c. mobile; R è applicata alla staffa e, in condizioni di equilibrio, P varia fra R e R/2 in relazione all'angolo che P e R formano (P=R/2 se P e R sono paralleli) e si ha in conseguenza un vantaggio R/P tra 1 e 2. ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] . di un astro: una parte della traiettoria apparente di un astro sulla volta celeste, usualmente misurata dall'ampiezza del corrispondente angolo al centro, e quindi espresso, a seconda dei casi, in gradi sessagesimali oppure in ore e frazioni di ora ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] i. (energetica) di una radiazione; (b) specific., potenza della radiazione emessa da una sorgente in una determinata direzione, individuata da un angolo solido; sua unità di misura SI è il watt a steradiante (W/sr) (v. misurazioni ottiche: IV 40 f ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] superiori e convergono nella punta; interzato in mantello: lo scudo è diviso in 3 parti da 2 linee diagonali che partono dagli angoli inferiori e convergono nel capo; interzato incappato: lo scudo è diviso in 3 parti da 2 linee curve che partono dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] 'eccentricità; l'epiciclo con centro B e raggio r è situato in modo tale che la retta TCB incontra il Sole in posizione media. L'angolo a determina la posizione della Luna D sul suo epiciclo e la distanza della Luna dalla Terra varia da R+e+r a R+e−r ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...