Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] 1893. Dalla vetta della Blanche l'itinerario scende al Colle di Peuterey arrampicandosi successivamente lungo la grande cresta del Pilone d'angolo, che s'innalza per circa 800 m. dal colle alla vetta del M. Bianco di Courmayeur. È questa la più bella ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] del volto umano, istituendo una correlazione tra la maggiore o minore inclinazione dell'angolo che misura l'aggetto del bordo alveolare verso l'innanzi (il cosiddetto 'angolo facciale di Camper') e un ordinamento gerarchico di 'razze' superiori e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] L'attacco, effettuato di sorpresa, riuscì infatti bene; ma i ghibellini fecero in tempo ad asserragliarsi in una rocca d'angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a Matteo Visconti a Milano. Gli aiuti vennero subito inviati dal conte di Homberg ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] questione.
I problemi di Augusta, e della Dieta che vi si svolge, sono al centro delle sue preoccupazioni; ma l'angolo di visuale resta quello di un'insistente condanna globale del luteranesimo e del calvinismo, anche se mitigata da una adesione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] furono raccolte da L. Volpicella in Regis Ferdinandi I Instructionum liber, Napoli 1916, pp. 271 s.; cfr. anche: Notabilia temporum di Angolo de Tummulillis, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VII, p.174; Vespasiano ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] dei cittadini alla cosa pubblica. Nel sito è scritto: «Noi vogliamo vedere un’assemblea generale in ogni cortile, ad ogni angolo di strada perché non abbiamo bisogno di Wall Street e dei politici per costruire una società migliore».
Nel maggio 2012 ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] aggiunse l'ingegnere dell'Ordine Gerolamo Cassar, maltese. Con tutte le sue strade a rettifilo che si incrociano ad angolo retto, è tra i primi esempî di urbanistica moderna.
Formidabile e bellissima appare la cinta delle fortificazioni costituite da ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] avrebbero tutte ricondotto le loro differenti esperienze politiche e i loro diversi modelli istituzionali di riferimento sotto un angolo siffatto. Era quella la strada che avrebbe portato i tanti moderatismi della penisola a dare pieno sostegno al ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] pubblico di una qualche città del Lombardo-Veneto, dove donne e uomini chiacchierano amabilmente e dove numerosi bambini giocano. In un angolo, isolata, c’è una donna. Nessuno le rivolge la parola. Con lei c’è un bambino biondo. Nessuno gioca con lui ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] a scuola. Percorre la stessa strada, non dà confidenza a nessuno… "Quand'ecco all'improvviso, dietro l'angolo… Prima di raggiungere l'angolo dell'edificio scolastico Giovannino udiva un cupo brontolio.
Qualche volta vedeva perfino, per un attimo, una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...