Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] . Se fp<f, l’indice di rifrazione è reale e minore di uno: il m. è trasparente per incidenza normale (esiste però un angolo critico di incidenza oltre il quale si ha riflessione totale alla superficie del m.). Se fp>f, n è immaginario e si ha ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] di Aden con l’Hadramaut, regione molto accidentata da catene montuose; i lembi dell’altopiano sono intagliati da torrenti. L’angolo sud-orientale della penisola è formato dall’Oman, dove il Gebel al-Akhdar (2980 m) forma una vera catena marginale ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Bersezio aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70), situato all’angolo di contrada S. Carlo con contrada della Provvidenza (corrispondente all’angolo fra le attuali vie Alfieri e XX Settembre).
Nel palazzo che la famiglia ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] dei costruttori si è perciò indirizzato verso corazzature sì resistenti ma molto più leggere e capaci di offrire il minore angolo di incidenza nelle direzioni di sparo nemico più probabili. I diversi tipi di corazzatura si distinguono in composita ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] fu costruita, in epoca coloniale, su pianta a scacchiera, con due ordini di strade perpendicolari che si tagliano ad angolo retto; solo molto più tardi si aggiunsero strade oblique. Numerose sono le piazze, spesso ornate da monumenti, che occupano ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] al fianco destro, nei punti equipollenti del primo punto superiore a destra, nel losangato o nel fusato del pezzo posto all’angolo superiore destro, nel triangolato dei triangoli che hanno il vertice volto verso il capo.
Se lo scudo è diviso in ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] riflessi dallo specchio formano inizialmente l’immagine di a nel punto A della scala graduata d. Se lo specchio ruota di un angolo α, a causa di un piccolo spostamento s dell’asticciola c, l’immagine di a viene a formarsi nel punto B della scala ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] nel 1562, l'antica chiesetta di S. Maria dei Bulgari, nonché il teatro anatomico e il palazzo della Mercanzia ove l'angolo di sinistra è crollato. Ma in questi edifici, come in molti altri, i lavori di consolidamento e reintegrazione, subito iniziati ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , intercolumnî, lastre dello stilobate, conci del basamento, per ottenere la corrispondenza dell'asse delle colonne ai triglifi d'angolo. Un fregio dorico girava intorno al peristilio con metope più larghe dei triglifi, ed un altro intorno alla cella ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] alla forma rettangolare della penisola, e presenta un reticolato regolare di calli disposte longitudinalmente e parallele fra loro, tagliate ad angolo retto da altre, secondo l'antica topografia romana, e di cui la maggiore è la Calle larga che ne ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...