Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] direzione Est-Ovest. L’orientamento che reca maggiori apporti solari all’edificio è quello con la facciata rivolta verso sud (angolo azimutale = 0°). In inverno, quando il sole è basso, le facciate orientate verso sud ricevono una quantità di energia ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] Nelle lunghe gallerie si alternano colonne semplici e gemine; una copertura in legno si accorda alla leggerezza di tali supporti. Agli angoli e in corrispondenza del punto mediano di ciascun lato le colonne sono tuttavia sostituite da pilastri. Nell ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] occupa una nicchia del lato settentrionale, ma era collocato, prima dei lavori compiuti alla metà del sec. 8°, nell'angolo nordorientale e ciò ne aveva condizionato la decorazione. Solo due lati sono infatti scolpiti: il pannello di testa presenta un ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] non restituì l'antica importanza a M., che dipendeva ormai dall'arcidiocesi di Santiago de Compostela; in un angolo dell'Alcazaba venne installato, con il nome di Conventual, un quartier generale dell'Ordine dei Cavalieri di Santiago. Oltre ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] scultorea originaria rimandano, oltre ai pochi capitelli corinzi superstiti, anche i motivi presenti sui peducci degli archi trasversali; nell'angolo nord-est vi era inoltre un pilastro scolpito con le figure di S. Pietro e di un abate, del sec ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] una calotta (o cupola vera e propria) raccordata al quadrato di base a mezzo di segmenti trasversali, cuffie, trombe d'angolo. Un embrione di cuffie angolari è già in un sepolcro romano di Cassino.
Il periodo romano imperiale ha provocato in Oriente ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della peristasi non fossero costanti, in particolare sulla fronte dove erano di ampiezza decrescente a partire dal centro verso gli angoli. Il nucleo interno era costituito da un profondo pronao, diviso in tre navate da due file di quattro colonne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] mediante l'uso di graffette tra le pietre, di anelli di rinforzo alla base, oppure con l'appesantimento ulteriore degli angoli. Il sistema più riuscito fu la sovrapposizione di due calotte indipendenti, unite solamente da un intreccio di setti murari ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 40 m, ci mostra un cortile colonnato su tre lati (triportico) di forma quadrilatera irregolare, con l’ambiente devozionale incluso nell’angolo sud-est e con un enorme ingresso nel lato ovest, ove si apriva il vero e proprio luogo del sepolcro. La ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] qui tutto un lato della cinta, al di sopra dell'entrata, e la cappella era inserita in una delle torri d'angolo, ma gli ambienti residenziali si posizionavano al centro della corte.Nei confronti del tipo dominante, assai significativa si dimostra la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...