SEVERO (F. Valerius Severus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] zecca di Treviri, fino alla morte di Costanzo. La sua effigie presenta il carattere comune agli imperatori di origine illirica: l'angolo quasi retto della fronte con la linea estrema della testa; la bocca è serrata, gli occhi rotondi. Le guance sono ...
Leggi Tutto
MANIA (Μανία)
S. de Marinis
Personificazione della pazzia, così come lo sono Oistros e Lyssa, la quale ultima sembra comparire assai più spesso di M. nelle rappresentazioni figurate. La presenza di M. [...] un loggiato che, se si accetta la derivazione teatrale della figurazione, rappresenta il logeion, compaiono Alcmena, Iolao e, nell'angolo sinistro, M., spettatrice e simbolo di tutta la scena: è una figura matronale, vestita di un ricco chitone molto ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] regno di Francia.
La città bassa, fondata nel 1271 da s. Luigi ha pianta regolarissima con strade che si tagliano ad angolo retto. Un ponte del 14° sec. la congiunge alla Cité, il più bell’esempio di architettura militare francese esistente, di cui ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di rinnovamento della vita cittadina.L'inizio del sec. 10° fu segnato da due nuove fondazioni ecclesiastiche, situate nell'angolo sudorientale della città. Nelle immediate vicinanze di Old Minster, a N, re Edoardo il Vecchio (899-924) fondò nel ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] la cinta di età tarda, che proprio in questo punto veniva a cadere sul mare, hanno distrutto o alterato la fronte e l'angolo N-E dell'edificio. Esso fu costruito sotto il proconsolato di G. Paccio Africano in un punto dove forse già esisteva una più ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] ad Apollo grazie ad un graffito su un vaso offerto alla divinità nell'interno del tempio. Sotto il tempio romano all'angolo SE della piazza, sono apparsi rilevanti resti di un santuario arcaico dedicato ad Opheles (E1-E2). È possibile che, data la ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] d'affitto mediante l'edificio realizzato per il capitolo di S. Maria in Trastevere, tra il 1764 e il 1765, all'angolo tra via della Scrofa (nn. 30-32) e vicolo d'Ascanio (nn. 27-29), senza particolari connotazioni stilistiche (Manfredi, in Atlante ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] F. avrebbe realizzato un rilievo in pietra con un s. Giorgio e una lastra con lo stemma del vescovo da collocare agli angoli del campanile; nel 1499 risulta ancora al lavoro per il campanile del duomo e l'anno seguente viene pagato per la fornitura ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] un fregio continuo ad archetti e dentelli. Al di sotto del matroneo a forma di U si trovano volte a crociera all'angolo settentrionale e sudoccidentale, inusuali per la Rus' di Kiev. A causa di successivi danni e di trasformazioni barocche (per es. l ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] Leone X, n. 3) del 1885 (ibid., IX [1886], 6, tavv. III s.), quello costruito nel viale della Giovane Italia (n. 11, angolo via Ghibellina) per la famiglia Travaglini nel 1887 (ibid., X [1887], 4, tavv. I-III), ed infine la grande villa con scuderie ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...