KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] sul lato sud del cimitero sono decorati con riquadri a intreccio e con ornamento geometrico. Una croce posta all'angolo nordoccidentale del cimitero presenta una testa di croce priva di anello con decorazione a intreccio sulla faccia occidentale e ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] di quel periodo. Il complesso sorge su una vasta piattaforma di mattoni, ed è costituito da tre diversi santuarî disposti ad angolo retto: il santuario maggiore si trova sull'asse S-N, gli altri due sull'asse E-O, lungo il lato settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] non porta a conclusioni confortanti per l'identificazione. Nelle monete la fronte è sfuggente e segue la linea del naso, sicché l'angolo fra la sommità della fronte, la punta del naso e il mento è notevolmente acuto; nel bronzo, fronte, bocca e mento ...
Leggi Tutto
WABELSDORF
H. Kenner
Località del Distretto di Klagenfurt in Carinzia, Austria. In questo centro è stata scoperta una grande zona sacra dedicata a divinità celtiche campestri che, a giudicare da rari [...] nei santuarî celtici, quella cioè dell'altare o del basamento della statua di culto isolati nel centro dell'ambiente. Nell'angolo N-O della cella della cappella B si trovava una fossa accuratamente coperta di sassi, nella quale in una determinata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , risale verosimilmente ad epoca più antica. In Margiana, hanno particolare importanza i due stūpa rinvenuti a Merv: il principale, all'angolo sud-est della città, fu fondato assieme all'attiguo monastero intorno al IV-V sec. d.C. e visse, con ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] , la scena con l'avventura di Scirone sconfina nel fregio inferiore (Eichler, cit. in bibl., Ostwand, pp. 57 ss.). Nell'angolo S-E era inserita una costruzione lignea destinata al culto dei defunti, ripartita da una parete divisoria; vi si vedono le ...
Leggi Tutto
Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare una superficie topografica terrestre, approssimata a una sfera, su un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato (➔ [...] all’asse PP0 e munita di un contagiri. Quando il calcatoio ha descritto l’intera linea l, si legge sul contagiri l’angolo del quale ha ruotato la rotella a partire dalla posizione che essa aveva all’inizio dell’operazione: da questo dato, tenendo ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] illustrazioni delle trame dei film per La Rivista foto-cinematografica (1910-15) e quelle per il volume di B. Croce, Un angolo di Napoli (1912), nonché le vignette umoristiche comparse in due riprese sul settimanale Sei e ventidue (1913-14 e 1922-23 ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] sono state riscontrate molte necropoli di età romana e anche cristiane che sono state parzialmente esplorate.
All'interno della cinta e nell'angolo NE della città furono messi in luce i resti di una basilica cristiana a cinque navate, larga m 20,50 e ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] è stata restaurata una colonna con capitello. La costruzione in marmo dei gradini e di una fogna aperta si conserva bene nell'angolo SE. Lungo il lato S del Foro esisteva un simile doppio portico e sotto di questo un doppio portico sotterraneo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...