viti, chiodi e incastri
Marina Carpineti
Strumenti per fare... e per disfare
Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] precisi. Il primo a introdurli fu, attorno al 1840, l’ingegnere inglese Joseph Whitworth che utilizzava filettature con un angolo di 55°. La cosa più sorprendente è che egli faticò moltissimo a far comprendere ai produttori la necessità di lavorare ...
Leggi Tutto
DME (Distance measuring equipment)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione aeronautica che permette al mezzo mobile di valutare la propria distanza da una stazione fissa. Il DME completo prevede la [...] magnetico sotto cui il velivolo vede la stazione VOR; in questo modo il velivolo è in grado di conoscere esattamente la propria posizione rispetto alla stazione VOR-DME potendo misurare angolo e distanza rispetto a un punto noto.
→ Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] (ptot−p). Il t. di Pitot fornisce indicazioni di elevata precisione anche nel caso che l’asse del t. formi un angolo di qualche grado con la direzione della corrente. In aeronautica, esso è installato all’esterno del velivolo, in posizione tale che ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] struttura stratificata, nella quale l’asse lungo delle molecole non è normale alla giacitura dei piani (fig. D): l’angolo d’inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della temperatura T. Gli smettici B sono caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo a piombo.
Un'altra categoria di quadranti fa a meno della ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] ad allinearsi al campo. Come scoprì Galileo Ferraris nel 1885, lo stesso effetto si ottiene alimentando elettromagneti disposti ad angolo retto con correnti alternate, tra di loro sfasate di 90°.
Il funzionamento dei motori a induzione elettrica o ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] una figura di interferenza che contiene l'informazione dell'intera pagina. Con una tecnica di multiplazione angolare, variando l'angolo di inclinazione del fascio di riferimento, è possibile registrare migliaia di ologrammi in un volume ridottissimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] del primo asse. Una superficie non ricostruita viene indicata con 1×1. Qualora la cella elementare risulti ruotata di un angolo α si aggiunge alla notazione precedente il termine Rα. Se la cella elementare è 'centrata' o 'primitiva' si può anteporre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] , conseguendo tale risultato mediante l'installazione di una lente mobile nell'interno del cannocchiale, che faceva variare l'angolo diastimometrico in una determinata proporzione.
Il C. fu anche un pioniere della direzione a reazione degli aerostati ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] se l’una o l’altra di queste radiazioni incide sulla superficie di un cristallo in una direzione che forma un angolo ϑ con i piani reticolari, si osserva un massimo dell’intensità della radiazione riflessa quando è soddisfatta la condizione di Bragg ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...