Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] di compressione ρ del c. polistadio risulta essere ρ = rn. Si possono disporre più cilindri in parallelo (in linea, ad angolo, a stella ecc.), raggiungendo in questo modo portate di decine di migliaia di m3/h. La refrigerazione si ottiene mediante ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] p. di carico (distribuite e concentrate) in una condotta (➔ carico), p. per effetto Joule in un conduttore, p. in un dielettrico (angolo di p.), o p. di spinta, da cui il metodo della p. di spinta.
In aerodinamica, una p. di portanza consiste nella ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] di materiale iridescente formati da cristalli pseudoesagonali, orientati in modo tale che l’asse cristallografico maggiore formi un angolo di 90° con il piano degli strati medesimi; questi strati sono tenuti insieme da una secrezione cornea organica ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dei legami superficiali non saturati (DB). Poiché nei legami sp3 tipici dei semiconduttori covalenti l’energia associata agli angoli tra i legami è esigua rispetto a quella associata alla lunghezza dei legami, laricostruzione avviene spesso con ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] a un'altra in P; per es. su un cerchio massimo γ di una sfera sono paralleli due vettori che formano lo stesso angolo con γ. Viene così stabilita una corrispondenza lineare tra i vettori (e anche tra grandezze tensoriali) in P e in Q. La definizione ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] , con s distanza del generico elemento d'area dal-l'asse neutro, In momento d'inerzia della S rispetto al medesimo, e δ angolo formato dall'asse neutro con l'asse di sollecitazione. I risultati della teoria della f. sono in generale in accordo con l ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] v. casuali definite nello stesso spazio degli eventi elementari: v. probabilità classica: IV 590 b. ◆ [MCC] V. coniugate di angolo-azione: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 497 b. ◆ [FSD] V. critica collettiva: v. ferroelettricità: II 558 a ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] un profilo superiore, a, parabolico, e inferiore, b, circolare, il che determina un guadagno proporzionale a cosec2α, ove α è l’angolo che una direzione generica forma con l’asse c dell’antenna: nel caso di antenne con asse orizzontale, il guadagno è ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] trasportati o da recuperare. Terminata la missione l’orbiter viene decelerato e posto nella traiettoria di discesa. L’angolo di attacco rispetto alla traiettoria è molto elevato (ca. 60°), cosicché il veicolo può far fronte, principalmente con ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] riflessi dallo specchio formano inizialmente l’immagine di a nel punto A della scala graduata d. Se lo specchio ruota di un angolo α, a causa di un piccolo spostamento s dell’asticciola c, l’immagine di a viene a formarsi nel punto B della scala ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...