Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] /m, dove m rappresenta il numero delle fasi. Per le m. a corrente continua, si ha E=npNΦ/(60 a), essendo n la velocità angolare del rotore, in giri/min, N il numero totale dei conduttori, a il numero di coppie di rami interni in parallelo.
Perdite e ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] , essere evitate.
L'orbita polare
I satelliti meteorologici hanno un'orbita che passa sui poli e attraversa l'equatore ad angolo retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite in ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] specifico gH (con g accelerazione di gravità e H il salto utile), diametro D (quale lunghezza rappresentativa) e velocità angolare n (in rad/s), sussistono le importanti relazioni
Q/nD3=cost e gH/n2D2=cost.
Combinando queste relazioni si ottiene ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] [7]
dove R0 è il raggio medio terrestre. In fig. 6sono riportati gli andamenti di H e di s in funzione di V, nonché l’angolo ottimo di proiezione, ϕ (pari a 45° per piccole gittate). Come si vede, H tende all’infinito per V≅11,2 km/s (velocità di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] fenomeno della persistenza delle immagini, le illusioni ottiche, la questione della grandezza delle immagini in rapporto all'angolo visivo, le leggi della prospettiva geometrica e aerea, l'applicazione delle leggi fisiche della rifrazione allo studio ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] facendo esercitare uno sforzo crescente da un terzo rullo, mobile. La p. ha termine quando, raggiunto un certo angolo, compaiono le prime screpolature sulla parte tesa della provetta.
Le p. di temprabilità Jominy costituiscono un metodo pratico di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , verso la regione dei n. stabili, scendendo così verso il fondo valle lungo l’uno o l’altro versante.
Momento angolare e momenti elettromagnetici del nucleo
Un n., al pari di qualsiasi altro sistema meccanico, possiede in generale un momento della ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ideale (bottiglia magnetica). Questo schema non consente però di confinare le particelle la cui velocità formi un piccolo angolo con l’asse della bottiglia; le soluzioni proposte per ovviare a tale inconveniente si sono dimostrate inefficaci. Per ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] fascio di elettroni per far crescere all'estremità di ciascun cantilever un minuscolo braccio della nanopinza di carbonio, a un angolo tale che le punte si distanziano di soli 25 nanometri; ciò ha consentito di controllare in maniera più accurata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] evitate.
L'orbita polare
Tipicamente i satelliti meteorologici hanno un'orbita che passa sui poli e attraversa l'equatore ad angolo retto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite in ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...