• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [278]
Letteratura [162]
Cinema [114]
Medicina [98]
Temi generali [76]
Storia [73]
Arti visive [57]
Psicologia generale [47]
Filosofia [44]
Religioni [47]

Galogaža, Stevan

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Ponikve, presso Topusko, Croazia, 1893 - campo di concentramento ustascia di Jasenovac 1944). Vasta la sua attività di pubblicista e di editore di classici marxisti; come scrittore deve [...] alla sua iniziale appartenenza al movimento espressionista l'opera sua migliore: Čudne siluete ("Strane silhouettes", 1927), racconti grotteschi che raffigurano, in uno stile ermetico e ricco di immagini, l'angoscia di una società senza speranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: USTASCIA – CROAZIA

ambascia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambascia La parola, di etimo incerto, ha l'accezione primaria di " affanno ", " difficoltà di respiro " (v. Pagliaro, Ulisse 329; in fra Giordano è attestato un ‛ ambasciare ' nel senso, pare, di " ansimare [...] fortemente ambasciava " [Crusca5; Tommaseo, Dizion.). Da tale accezione deriva l'altra, traslata, di " oppressione dell'animo ", " angoscia ", " forte afflizione ". In D. è presente solo nella Commedia, in quattro luoghi, due dell'Inferno, uno del ... Leggi Tutto

ṬŪQĀN, Fadwa

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ṬŪQĀN, Fadwa Francesco Gabrieli Poetessa araba palestinese, nata a Nāblus nel 1920. Fu iniziata alla vita letteraria dal fratello Ibrāhīm (1905-41), valente poeta egli stesso, cui ella dedicò alla sua [...] e ricordi. La sua prima raccolta poetica (Waḥdīma‛a l-ayyām, "Sola nel tempo", 1952) esprimeva essenzialmente l'angoscia di un'esistenza povera di affetti; mentre le successive raccolte di versi (Wagiadtuhā, "L'ho trovata", 1967; A ‛ṭināḥubban ... Leggi Tutto

GORETTA, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goretta, Claude Ester C. de Miro d'Ajeta Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] da una sorta di 'disperato ottimismo', da un lato risolto in un'intensa gioia creativa capace di riscattare l'angoscia e la frustrazione dell'esistenza quotidiana, dall'altro calato nell'osservazione accorata, attenta e partecipe del dolore del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES – LINDSAY ANDERSON – ISABELLE HUPPERT – TONY RICHARDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORETTA, Claude (1)
Mostra Tutti

anonimia

Dizionario di filosofia (2009)

anonimia Dal gr. ἀνωνυμία «mancanza di nome». Designa uno dei termini fondamentali dell’esistenzialismo, particolarmente di Heidegger (➔). Questi lo descrive come lo stato dell’esistenza «inautentica» [...] , vivendo la vita del si (ted. man; fr. on) impersonale e neutro. Da questo stato di dispersione il singolo emergerebbe, conquistando il proprio essere «autentico» (Eigentlichkeit), attraverso l’angoscia (➔ angoscia e autentico/inautentico). ... Leggi Tutto

Hamann, Johann Georg

Enciclopedia on line

Hamann, Johann Georg Pensatore (Königsberg 1730 - Münster 1788). Influenzati dal pietismo, i suoi temi nodali si concentrano nell'interpretazione della Scrittura e in un  senso profondo dei valori dell'evoluzione storica e [...] , per es., la sua valutazione del carattere prelogico del linguaggio. H. fu un precursore: diversi suoi temi (il senso dell'angoscia, la fede come scandalo della ragione, ecc.) si ritrovano in Kierkegaard, che lo ammirò e citò nei suoi scritti. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – KÖNIGSBERG – PIETISMO – MÜNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamann, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

Strniša, Gregor

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo sloveno (Lubiana 1930 - ivi 1987). Nei suoi versi, ricchi di assonanze, ha espresso la crudele assurdità dell'esistenza attraverso immagini ispirate alla mitologia e alla fiaba (Mozaiki [...] "Odisseo", 1963; Zvezde "Stelle", 1965; Želod "Ghianda", 1972; Vesolje "Cosmo", 1983). I suoi drammi (Samorog "Unicorno", 1967; Ljudožerci "Antropofagi", 1972) rappresentano in modi simbolici e grotteschi l'angoscia dell'uomo di fronte alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – SLOVENO

Louis-Ferdinand Céline

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] della prima guerra mondiale, alla quale partecipa come volontario, per descrivere poi nel Carnet du cuirassier Destouches l’angoscia del nulla: “Spesso ho pianto, preso da un’immensa disperazione, malgrado i miei diciassette anni; ho sentito di ... Leggi Tutto

Horney, Karen

Enciclopedia on line

Psicanalista (Amburgo 1885 - New York 1952), stabilitasi nel 1932 negli USA. Già seguace di Freud, ha dato rilevanti contributi alla revisione e agli sviluppi della teoria psicanalitica nella fase post-freudiana. [...] i suoi comportamenti commisurati ai modelli ambientali e culturali. La nevrosi è considerata dalla H. come difesa dall'angoscia; l'angoscia di base dipenderebbe dalla carenza di calore, di protezione e di amore vissuta nell'infanzia: al complesso ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO EDIPICO – NEW YORK – AMBURGO – NEVROSI

psicastenia

Enciclopedia on line

Termine coniato da P. Janet per indicare una particolare varietà di psiconevrosi attribuita, essenzialmente all’indebolimento della tensione psichica. A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., la concezione [...] autonoma è diventata molto problematica, anzi da molte scuole non è più accettata; i casi che in passato venivano diagnosticati come p. sono oggi considerati prevalentemente nell’ambito della nevrosi d’angoscia o delle patologie di tipo compulsivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: NEVROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
angòscia
angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
angosciare v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali