scala
Alessandro Niccoli
Nelle opere canoniche compare solo nella Commedia, ma è presente una volta nel Fiore e una nel Detto.
Appartengono ai due poemetti gli unici esempi nei quali il vocabolo conserva [...] e dal ricordo delle umiliazioni e delle sofferenze patite, tutta figurata è l'immagine alla quale ricorre Cacciaguida per predire a D. l'angoscia dell'esilio: Tu proverai... come è duro calle / lo scendere e 'l salir per l'altrui scale (Pd XVII 60 ...
Leggi Tutto
Io
Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo [...] mondo reale, Es e Super-Io, l’I. utilizza – accanto e oltre la razionalità cosciente – i meccanismi di difesa per gestire l’angoscia che può derivare dal conflitto tra sé e le altre due istanze psichiche o con la realtà. Come scrive Freud, l’I. «nel ...
Leggi Tutto
EGISTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È uno dei rappresentanti più tipici della maniera grandiosa e patetica dominante in quel periodo. [...] dirsi che non sa graduare l'emozione; in lui tutti i gesti risultano amplificati, tutti gli sguardi uniformemente imploranti per angoscia, allarme o pietà. Tutte le sue figure sembrano vivere in uno stato abituale di fervore, di concitazione, di una ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] un'espressione del poeta. Soprattutto a contatto con la guerra (si veda la sezione Roma occupata [1943-1944]) l'angoscia privata tende a identificarsi con una più ampia e corale meditazione religiosa sulla sofferenza e sulla redenzione intese in ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] volto alla sperimentazione e alla scoperta di valori inerenti i materiali stessi e rifletteva, sostanzialmente, uno stato d'angoscia e d'incertezza. Memore delle opere di J. Dubuffet come delle soluzioni surrealiste, P. abbandonò i leggeri equilibri ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] del non essere. […] Ma la natura contraddittoria e possente dello spirito fa sì che l’angoscia stessa è vinta dall’angoscia: poiché anche l’angoscia è coscienza, ancorché torbida e grave, è atto che già affranca l’Io e il mondo dal non essere ...
Leggi Tutto
Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] punto, l'educatrice Miss McCraw deve andare alla ricerca delle disperse. Non torna nemmeno lei, in un crescendo di mistero e angoscia. Passano i giorni, e intervengono istituzioni e polizia. Le ricerche sono serrate, ma non danno alcun frutto. Le tre ...
Leggi Tutto
S'io fosse quelli che d'amor fu degno
Domenico Consoli
Sonetto (Rime LIII) di Guido Cavalcanti in risposta al sonetto dantesco Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (LII). Al richiamo voluttuoso, ispirato [...] di " romanzeria cavalleresca arturiana " [Contini]), entro il ben noto clima sentimentale di Guido, misto di angoscia e sbigottimento, forse occasionalmente incupito dalla proposta dantesca: il malinconico commento " assai mi piaceria sì fatto legno ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile.
E. ed essenza
Nella storia [...] orme di Kierkegaard, concepisce l’esistere autentico come rapporto del singolo a Dio, mediante il quale ci si libera dall’angoscia del nulla) è rappresentata in Germania dalla ‘teologia della crisi’ del protestante K. Barth. Avviamento all’atmosfera ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Forte Worth, Texas, 1921 - Locarno 1995). Dal suo primo romanzo, Strangers on a train (1949; trad. it. 1954), A. Hitchcock trasse l'omonimo film sceneggiato da R. Chandler. Maestra [...] 'autodistruttività umana, abbandonò gradualmente il genere poliziesco classico per una narrativa a sfondo psicologico che meglio rappresenta l'angoscia contemporanea. Del 1995 è il suo ultimo romanzo, Small G: a summer idyll (1995; trad. it. Idilli d ...
Leggi Tutto
angoscia
angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...