• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [278]
Letteratura [162]
Cinema [114]
Medicina [98]
Temi generali [76]
Storia [73]
Arti visive [57]
Psicologia generale [47]
Filosofia [44]
Religioni [47]

pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietà (pietade; pietate; pieta) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] 3, vale " pietà verso sé stessi ". In Vn XXII 9 4 'l vostro colore / par divenuto de pietà simile, e in If IV 21 L'angoscia de le genti / che son qua giù, nel viso mi dipigne / quella pietà che tu per tema senti, il termine indica il turbamento che ... Leggi Tutto

Kierkegaard, Søren Aabye

Dizionario di filosofia (2009)

Kierkegaard, Soren Aabye S. Kierkegaard 1813 Nasce a Copenhagen 1841-42 Compie un viaggio a Berlino, dove assiste alle lezioni di Schelling 1843 Pubblica Aut-Aut e Timore e tremore 1844 Pubblica [...] Briciole di filosofia e Il concetto dell’angoscia 1846 Pubblica Postilla conclusiva non scientifica alle ‘Briciole di filosofia’ 1855 Muore a Copenhagen ... Leggi Tutto

struggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

struggere (istruggere) Luigi Blasucci Verbo adoperato da D. in poesia, ma assente nella Commedia. Nei testi sicuramente danteschi esso ricorre solo tre volte, nella locuzione ‛ s. il core ' (Vn XXXI [...] 15 58 Pianger di doglia e sospirar d'angoscia / mi strugge 'l core; Rime Cv 2 per novella pietà che 'l cor mi strugge), o anche, con uso intransitivo del verbo, ‛ s. nel core ': Vn VII 6 20 dentro da lo core struggo e ploro. Entro la medesima ... Leggi Tutto

Fischer, Otokar

Enciclopedia on line

Fischer, Otokar Critico letterario e poeta cèco (Kolín 1883 - Praga 1938). Alla letteratura tedesca, che insegnò all'univ. cèca di Praga, dedicò numerosi studî (Zu Kleists Guiscardproblem, 1912; monografie, in cèco, su [...] Kleist, Heine e Nietzsche) e traduzioni (Faust, 1928). Un senso di angoscia e una ricerca costante di un punto d'appoggio caratterizzano le sue liriche (Ozářená okna "Finestre illuminate", 1915; Peřeje "Cateratte", 1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

perplessità

Enciclopedia on line

perplessità In psicopatologia, lo stato di smarrimento interno, di incertezza, per cui le percezioni perdono di significato univoco e tutto diviene enigmatico e sospeso; si osserva soprattutto nelle fasi [...] iniziali della schizofrenia, dove può pervenire a intensi e sconvolgenti stati d’angoscia e a reazioni insensate. Va tenuta distinta dalla confusione mentale e dall’obnubilamento della coscienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA

delirium tremens

Enciclopedia on line

Sindrome psicotica acuta che esplode sul terreno dell’alcolismo cronico. È caratterizzata da sintomi somatici e psichici: i primi sono costituiti da tremori – onde il nome –, atassia, irrequietezza motoria; [...] i secondi consistono in allucinazioni, disturbi dell’attenzione e della fissazione, confabulazioni, incoerenza e angoscia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ALLUCINAZIONI – ALCOLISMO – PSICOTICA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirium tremens (1)
Mostra Tutti

Vorea, Ujko

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta italo-albanese Domenico Bellizzi (Frascineto 1918 - Bari 1989). Studiò al Collegio greco di Roma, fu parroco di Firmo. Si rivelò con la raccolta Zgjimet e gjakut ("Risvegli del sangue", [...] 1971). La spontaneità della sua ispirazione si andò progressivamente perfezionando in Ankth ("Angoscia", 1979) e Këngë arbëresce ("Canto italo-albanese", 1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASCINETO – FIRMO – ROMA – BARI

PSICHIALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIALGIA (dal gr. ψυχή "psiche" e ἄλγος "dolore") Ernesto Lugaro Dolorabilità psichica caratteristica della melancolia (v.). La tonalità affettiva fondamentale dei melancolici è dolorosa: ogni avvenimento, [...] ogni notizia, ogni nuova impressione suscita un risentimento doloroso, che dal semplice tedio può giungere fino all'angoscia. Perciò i melancolici tendono spontaneamente a schivare, per quanto è possibile, i molteplici stimoli del mondo esterno; ed è ... Leggi Tutto

CHRISTIANSEN, Sigurd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Drammen il 17 novembre 1891. Acuto analista della mentalità protestante di un piccolo mondo provinciale, in cui gli spiriti educati al rigorismo pietistico si [...] consumano nell'interno rodìo che vi fan nascere l'angoscia del peccato e il bisogno dell'espiazione, il Christiansen affronta questo problema etico già nel romanzo d'esordio (Seiren, La vittoria, 1915) e lo approfondisce poi ulteriormente senza ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ESPIAZIONE – DRAMMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIANSEN, Sigurd (1)
Mostra Tutti

Integrazione

Universo del Corpo (2000)

Integrazione Renata Gaddini De Benedetti Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] e poi dalle cure materne non è più assimilabile al Sé, dunque non è più fonte di sicurezza. In tal senso l'angoscia di non-integrazione sollecita l'integrazione; dà impulso all'organizzazione mentale di base e al suo compito di formare 'una prima ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – TUSTIN – PADOVA – UTERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
angòscia
angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
angosciare v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali