In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] una personificazione globale del m. nella figura di un essere opposto al principio del bene (così, per es., Angra-Mainyu nella religione mazdea o Satana nell’Antico Testamento).
Il monoteismo ebraico induce necessariamente a porre in Dio il principio ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] diversa appare la prospettiva dello zoroastrismo: il corpo si trova all'incrocio tra lo spirito del bene (Spenta Mainyu) e lo spirito del male (AngraMainyu) come luogo di scelta per il Signore o per il suo avversario. Estremamente diffusa è l'idea ...
Leggi Tutto
zoroastrismo
La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam con la conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, chiamato Zarathustra [...] asha, o arta (vedico rita), «ordine-verità», e drug (vedico druh), «menzogna», fra Spanta Mainyu, lo spirito benefico, e AngraMainyu, Arimane, lo spirito malefico; una tendenza al monoteismo, nell’accentuazione dell’assoluta centralità della figura ...
Leggi Tutto