Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] nell’epoca riproduttiva si portano dal mare nelle acque dolci (specie anadrome o potamotoche); altre (per es., le anguille) si portano dalle acque dolci al mare (specie catadrome o talassotoche). Tutte queste specie sono spiccatamente eurialine, cioè ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] annullarsi e la cellula produce una differenza di potenziale di circa 150 mV. Poiché possiede parecchie migliaia di elettroplacche, l'anguilla elettrica è in grado di produrre un voltaggio totale massimo di 600 V, che essa usa per stordire o uccidere ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] ragazzi si mostravano l'un l'altro "come si poteva estinguerlo con l'acqua, come lo si poteva tranciare, al pari di un'anguilla, in diversi focolai, e come lo si poteva trasportare sulla punta di rami secchi. All'inizio le donne erano un po' lente a ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] in alcuni casi spostamenti di masse enormi di pesci periodici (aringhe) o migratori anadromi (salmone) o catadromi (anguilla). Anche le correnti marine possono avere un’influenza determinante sulla produttività in quanto trasportano ingenti masse di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] geografiche, nonostante che il meccanismo genetico per la determinazione del sesso dovrebbe produrre un rapporto 50:50. Fra alcune anguille europee le femmine sono prevalenti nei tratti di fiume più alti, mentre negli estuari e lungo le coste marine ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] "quelli che fanno libri sui pesci, e sulla loro natura" di perdere tempo a descrivere "un luccio, un salmone, una carpa, un'anguilla o un gambero, cose note ai fanciulli" (La cosmographie universelle, I, f. 137a); Belon, ritiene che non si possa dire ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] 1985; Konna yume wo mita, Sogni, 1990; Hachigatsu no rapusodi, Rapsodia in agosto, 1991) o Shōhei Imamura (Unagi, L'anguilla, 1996), alcuni giovani registi, il migliore dei quali è certamente Takeshi Kitano (Sonatine, 1993; Hana-bi, 1997), hanno dato ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pesca sembra farsi più intensiva e giocare un ruolo importante nell'economia: le trote sono più documentate, ma vi sono anche anguille e salmoni, storioni e numerosi pesci di mare, oltre a tracce di pesca effettuata con reti o con nasse, soprattutto ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.