• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [21]
Geografia [20]
Biografie [18]
Biologia [10]
Temi generali [11]
Europa [10]
Medicina [8]
Storia [9]
Archeologia [8]
Sistematica e zoonimi [7]

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] esportano albicocche secche o in pasta (qamar ed-dīn), bozzoli, tabacco, cereali, cotone, liquerizia, sapone, scarpe, coltelli, anguille pescate nell'Oronte. Furono segnalati nei dintorni giacimenti di antimonio. È allo studio dal 1925 un progetto di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

PIEDILUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] perché vi si può sentire un'eco famosa che ripete chiaramente anche un endecasillabo. La pesca (lucci, tinche, trote, anguille, scardole) è molto diminuita in seguito ai lavori compiuti che, fra l'altro, hanno fortemente accentuata l'incostanza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDILUCO (1)
Mostra Tutti

LENTINI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI, Lago di (detto anche Biviere di Lentini; A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio È il bacino lacustre più vasto della Sicilia e si stende, nella provincia di Siracusa, a NO. della città che gli dà [...] acque, la malaria sarà eliminata senza togliere a Lentini i benefici che ricava dal lago. Questo è ricco di tinche e anguille e sulle sue rive vivono numerosi uccelli acquatici; la rigogliosa vegetazione palustre rende alcuni punti assai pittoreschi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI, Lago di (1)
Mostra Tutti

BIGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] specchio tranquillo e fanno preda abbondante di ragnole (Labrax lupus) e di muggini, ma soprattutto di magnifiche anguille molto grosse (capitoni), ricercatissime per l'esportazione. Recenti lavori di bonifica furono saggiamente rivolti non già a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA – ACQUA DOLCE – CAPO CORSO – MOLLUSCHI

COPAIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato. Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] , orzo, cotone (anche due raccolti annui), legumi, ecc. Il lago era celebrato dagli antichi per la bontà delle sue anguille. Per gl'interessanti resti archeologici venuti alla luce intorno all'antica isoletta di Glã, v. arne. Bibl.: Geiger, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICA GRECIA – ORCOMENO – FRUMENTO – ANGUILLE

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] è proprio quella di cui godono – questa l’origine dell’inserimento del tema della reviviscenza in quel particolare contesto – le anguille del grano, in essa risiede il loro potere di recuperare la vita. A niente vale, dunque, il permanere inalterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Crostacei, nel laboratorio di Ramon y Cajal nel 1924 a Madrid, dove fruì di una borsa Rockefeller. Gli studi sulle anguille lo portarono ad estendere e approfondire le ricerche, iniziate da G. B. Grassi, sulla determinazione del sesso in questi pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] ; Eliano (Nat. anim., xii, 30) e Plinio (Nat. hist., xxxii, 16) descrivendo un pozzo sacro con pesci e anguille nel santuario di Zeus Labrandus confermano la primitiva importanza delle sorgenti. Labrandèus (Λαμβραυνδεύς al tempo di Mausolo) è il ... Leggi Tutto

ALBU ERA

Enciclopedia Italiana (1929)

ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] Hispanica Val. Particolarmente redditizia è la pesca, specialmente delle spigole, dette Llobaros (Labrax lupus), e delle anguille, che nel lago prosperano grosse e numerose. Sempre frequentato da grandi stormi di uccelli acquatici, sia sedentarî ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PISCICOLTURA – IDROBIOLOGIA – GASTEROPODI – FENICOTTERI

VERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Andrea. Paola Zocchi – Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] campo dell’anatomia comparata, tra il 1839 e il 1841 trascorse lunghi periodi a Comacchio, a studiare la riproduzione delle anguille. Nel 1842 si trasferì a Milano, dove trovò impiego nel manicomio privato Villa Antonini (ospizio di S. Celso), di cui ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – BARTOLOMEO PANIZZA – MANICOMI CRIMINALI – AGOSTINO DEPRETIS – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
anguilla
anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali