• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [46]
Storia [31]
Geografia [15]
Arti visive [18]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [7]
Musica [5]

ANHALT, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anhalt, Edward Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] per la padronanza del mestiere e per la versatilità, lavorò per più di cinquant'anni nell'industria cinematografica hollywoodiana ottenendo due premi Oscar: nel 1950 con Panic in the streets (Bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi principe di Anhalt-Köthen

Enciclopedia on line

Figlio (Dessau 1579 - Köthen 1650) del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt, alla cui morte (1603) ebbe Köthen. Sul modello dell'Accademia della Crusca, di cui era membro, fondò a Köthen (1621) la Fruchtbringende [...] Gesellschaft con lo scopo di purificare la lingua tedesca. Calvinista, era fautore tuttavia di un cristianesimo non confessionale e tollerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO – CALVINISTA

Cristiano I di Anhalt-Bernburg

Enciclopedia on line

Cristiano I di Anhalt-Bernburg Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le [...] guerre di religione in Francia, fu poi il capo militare dell'Unione protestante. Sostenne, ma poi abbandonò, la candidatura di Carlo Emanuele I di Savoia alla corona imperiale. Come generalissimo di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE ELETTORE

Schmidt, Karl

Enciclopedia on line

Pedagogista (Osternienburg, Anhalt, 1819 - Köthen 1864). Cercò il fondamento della pedagogia nella psicologia e nell'antropologia. Opera principale: Geschichte der Pädagogik (4 voll., 1860-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA

Ahlfeld, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Mehringen, Anhalt, 1810 - Lipsia 1884), parroco di Alsleben (1838), Halle (1847) e Lipsia (1851-81), efficace predicatore, specie agli studenti, fornì il primo abbozzo per il moderno [...] innario della Chiesa luterana in Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – LIPSIA

Külz, Rudolf Eduard

Enciclopedia on line

Fisiologo (Deetz, Anhalt, 1845 - Marburgo 1895), prof. nell'univ. di Marburgo (dal 1877). Dimostrò la presenza di acido ossibutirrico nell'urina dei diabetici gravi e descrisse una varietà di cilindri [...] urinarî granulosi, brevi e rifrangenti, reperibili nell'urina di soggetti in coma diabetico (cilindri di Külz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – URINA

Schwerin von Krosigk, Johann Ludwig conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Rathmannsdorf, Anhalt, 1887 - Essen 1977). Ministro delle Finanze dal 1932 al 1945, dopo la morte di Hitler resse anche il ministero degli Esteri, dal 2 al 23 maggio 1945, nel governo [...] di K. Dönitz. Condannato (1949) dal tribunale di Norimberga a dieci anni di prigione, fu liberato già nel 1951. Ha narrato la sua esperienza politica nelle Persönliche Erinnerungen (3 voll., 1973-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – TEDESCO – HITLER

Peter, Hans

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Raguhn, Anhalt, 1898 - Tubinga 1959), prof. nell'univ. di Tubinga; condirettore dell'Archiv für mathematische Wirtschafts- und Sozialforschungen (1935-44) e dell'Ökonometrisches [...] Bulletin (1949). Critico del neoliberalismo, ha contribuito all'approfondimento del metodo esatto. Opere princ.: Grundprobleme der theoretischen Nationalökonomie (3 voll., 1933-37); Einführung in die politische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA

Tiemann, Ferdinand

Enciclopedia on line

Chimico (Rübeland, Sassonia-Anhalt, 1848 - Merano 1899), prof. all'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche di chimica organica, fra le quali quelle relative alla costituzione e alla sintesi della [...] vaniglina, alla sintesi dello ionone, allo studio dei terpeni, ecc. Molte delle sue ricerche trovarono applicazione nell'industria dei profumi, che T. stesso contribuì a promuovere. Si occupò anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – VANIGLINA – TERPENI – BERLINO – MERANO

Krüger, Franz

Enciclopedia on line

Krüger, Franz Pittore e litografo (Grossbadegast, Anhalt-Dessau, 1797 - Berlino 1857). Studiò all'accademia di Berlino. Protetto dal principe Augusto di Prussia e dal conte di Neidhardt von Gneisenau, fu vivace artista [...] di genere, di paesaggi e di animali; ebbe un ruolo primario nel ritratto. Fra le sue opere: Lo scultore F. Tieck, 1840, Berlino, Staatliche Museum; Parata sulla Opernplatz, 1849, Berlino, Nationalgalerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – GNEISENAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krüger, Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali