Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] nelle nuove gerarchie ecclesiastiche.
Il Cassiodorus and the Italian culture of his time nel 1955 e il contributo sugli Anici del 1956, con la rivalutazione del «non eroico Cassiodoro» (Giardina 2006, pp. 15-18; Marcone, in Arnaldo Momigliano nella ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda Levi.
Il padre ebbe impegni e responsabilità politiche tra i liberali democratici, per i quali fu a lungo assessore e brevemente, ... ...
Leggi Tutto
Storico dell’antichità (Caraglio 1908-Londra 1987). Professore universitario dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all’univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università ... ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi ... ...
Leggi Tutto
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 152)
Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra (fino al 1975), visiting professor all'università di Chicago (dal 1975) e contemporaneamente professore ordinario di ... ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. di Roma (1932-36); titolare di storia romana nell'univ. di Torino (dal 1936), si recò in Inghilterra dopo le leggi razziali ... ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di S. Stefano al III miglio della via Latina, per la munificenza della nobile matrona Demetria, della famiglia degli Anici. L'edificio, con annesso battistero, fu impiantato in una villa del II secolo, utilizzandone in parte le strutture. Nelle ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
leida
lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.