MEGALOPSYCHIA (Μεγαλοψυχία)
L. Guerrini
Personificazione della magnanimità, intesa secondo il concetto espresso da Aristotele nell'Eth. Nic., iv, 6: δοκεῖ δὲ μεγαλόψυχις εἶναι ὁ μεγάλων αὑτὸν ἀξιῶν ἄξιος [...] solo su due monumenti: su un mosaico di Antiochia e nel Dioscuride di Vienna, insieme a Phronesis (v.), accanto ad AniciaGiuliana (v.). Nel mosaico antiocheno M. è rappresentata nella posa della sparsio; occupa il medaglione centrale di un complesso ...
Leggi Tutto
PHRONESIS (Φρόνεσις)
Red.
Personificazione dell'Intelligenza; rappresentata come figura femminile e identificata dall'iscrizione, appare, insieme a Megalopsychia, accanto al ritratto di AniciaGiuliana, [...] precisamente alla sua sinistra, nel Dioscuride di Vienna (v. anche vol. i, p. 394 e fig. 538; vol. iii, p. 127). Una seconda rappresentazione è stata identificata in un mosaico delle terme di Khamissa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . 6° e 7° è testimoniato dalle fonti e da pochi monumenti rimasti: il Dioscoride fatto miniare prima del 512 da GiulianaAnicia (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek) e un frammento musivo di S. Nicola al Fanaro (7° sec. ?), cui si connettono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] e ambiziosa fautrice di un futuro da imperatore prima per il marito Aerobindo, quindi per il figlio Olibrio, GiulianaAnicia sfrutta la ricostruzione in forme monumentali della chiesa di San Polieucto come manifesto delle proprie mire politiche e ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] oltre al r. dell’autore, di antica tradizione, i r. del committente, dell’amanuense o del miniatore (GiulianaAnicia, Dioscoride, 6° sec., Vienna, Österreichische Nationalbibliothek; l’abate Desiderio e l’amanuense, Omeliario, 11° sec., Montecassino ...
Leggi Tutto
Medico greco di Anazarba (1º sec.d. C.). La sua opera Sulla materia medica in 5 libri, un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico fino ai tempi [...] correggere il modello facendo ricorso alla natura. Il più importante è un codice di Vienna, eseguito per GiulianaAnicia a Costantinopoli nel 512 (contiene anche composizioni allegoriche, oltre alle raffigurazioni delle piante), una derivazione del ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] di Pelagio, anzi, è proprio quella famosa lettera che egli scrisse in occasione della monacazione di Demetriade, figlia di Giuliana, nuora di Anicia Faltonia Proba (in Patrol. Lat., XXX, coll. 15-45). Da questa lettera, scritta in Africa verso il 412 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] una versione ordinata alfabeticamente del De materia medica di Dioscuride. Eseguito nel 512-513 a Costantinopoli per la principessa GiulianaAnicia, figlia di Placidia e dell’imperatore d’Occidente Olibrio, il Dioscuride di Vienna, con le sue quasi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] palatine: è il caso del b. (probabile) annesso alla chiesa di San Polieucto a Costantinopoli, edificata dalla principessa GiulianaAnicia fra 524 e 527 presso il suo palazzo, chiesa che svolgeva il duplice ruolo di martyrium, intitolato al martire ...
Leggi Tutto