Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] la perforazione della corazza dei carri; c) bombe fumogene, la cui carica è costituita da fosforo bianco, anidridesolforica, ecc.; d) bombe incendiarie cariche con fosforo bianco, benzina termite, ecc.; e) bombe con liquidi speciali contenenti ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] e usate in Italia per gli annebbiamenti sono anche le "candele fumogene".
È opportuno ricordare che la nebbia contenente anidridesolforica è acida e quindi il permanere a lungo in essa, è dannoso all'organismo, come pure alle attrezzature, alle ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...