NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] le proprietà soffocanti e lacrimogene. Il tetranitrometano C(NO2)4 si forma per azione dell'HNO, fumante o dell'anidride nitrica sull'anidrideacetica, oltreché in numerosi altri modi: fonde a 13° e bolle a 126°. Il nitroetilene CH2=CHNO2 è il più ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] di butile in quanto per altra via, e sempre dall'alcool, si producono l'anidrideacetica e l'acido acetico. Da questo ultimo, per decomposizione catalitica, si arriva all'acetone, che può essere anche preparato direttamente dall'alcool in fase ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] alcool e negli altri solventi organici. Per gli ossidrili fenici che contiene si scioglie negli alcali. Per trattamento con anidrideacetica può dare un mono- e un bi-acetil-derivato. Ossidata, dà acido ftalico. Per distillazione con polvere di zinco ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] Nel 1877 Perkin pubblicò il suo metodo di sintesi che consiste nel riscaldare l'aldeide benzoica con acetato sodico e anidrideacetica:
Questa sintesi che tutti conoscono col nome di sintesi di Perkin, dovrebbe più giustamente essere indicata almeno ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] utilizzata anche per determinazioni quantitative colorimetriche. Si scioglie la colesterina in cloroformio, si aggiungono alcune gocce di anidrideacetica e poi dell'acido solforico. La mescolanza si colora dapprima in rosso, poi in azzurro e infine ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] proporzioni molto variabili secondo i diversi fabbricanti. Generalmente s'introduce una miscela di 200-300 kg. di anidrideacetica e 700-800 kg. di acido acetico glaciale, aggiungendo 10 ÷ 15 kg. di acido solforico a 66° Bé per ogni 100 kg. di cotone ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] preparata un'intera gamma a diverso numero di gruppi acetilici a partire dalla nitrocellulosa per trattamento con anidrideacetica e acido solforico: le masse plastiche preparate con questi prodotti rassomigliano assai alla celluloide e cioè sono ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] . A. Hoitsema e J. Lunge, impiegando miscugli di acido nitrico concentratissimo e anidride fosforica, ottennero titoli di azoto del 13,9%.
Recentemente, con l'impiego di anidrideacetica, si sono ottenuti titoli superiori, fino a 14, 10 di azoto ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] ricerca qualitativa serve meglio la reazione di Liebermann: sciogliendo una sterina in poco cloroformio, aggiungendo un po' di anidrideacetica e poi qualche goccia di acido solforico concentrato si ha una colorazione rosa, che passa poi all'azzurro ...
Leggi Tutto
OSSIME (ossiminocomposti)
Gaetano CHARRIER
Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui [...] generalmente come stereoisomere, e si possono (per es. per la benzaldossima) rappresentare così:
La forma β con anidrideacetica dà cianuro di fenile, mentre la a fornisce normalmente il derivato acetilico. Le chetossime dissimmetriche dànno poi con ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, è uno dei tanti processi chimici che...