• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Chimica [37]
Chimica organica [14]
Industria [11]
Medicina [7]
Biologia [6]
Chimica industriale [6]
Biografie [6]
Chimica inorganica [5]
Biochimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

ACETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus. Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] all'ossigeno; ed altri ancora, perché producono un'ossidazione troppo forte, dando prima acido acetico e poi ossidando questo ad acqua e anidride carbonica secondo l'equazione Tutti i batterî, qual più qual meno, acidificano pure altre sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EQUAZIONE CHIMICA – ACQUA DI COLONIA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETO (2)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] dal 25 al 40% (in peso; poiché il peso molecolare dell'acetato è più che doppio di quello dell'etilene, nella catena del CO2 disciolta; in questo caso essa è lenta e l'anidride carbonica che si libera può rendere la giunzione porosa. Si può ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

ANILINA o fenilamina

Enciclopedia Italiana (1929)

Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura: L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] parecchi giorni 2 parti di anilina e 3 parti di acido acetico glaciale, allontanando continuamente l'acqua formatasi. Sostanza bianca cristallina; fonde solubilissimo nell'acqua, alcool, etere. Assorbe anidride carbonica dall'aria. Un altro isomero ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILINA o fenilamina (1)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] ancora formate e la pianta non è in grado di assimilare l'anidride carbonica e di produrre da sé l'amido che le occorre. in vasche, viene abbandonata alla fermentazione (alcoolica, lattica, acetica, butirrica, ecc.) con sviluppo di gas puzzolenti. L' ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] , e un notevole sviluppo di idlogeno (24 mc.) misto ad anidride carbonica (36 mc. ogni 100 kg. di amido). L'alcool ) viene adoperato per la produzione dei suoi eteri, ad es., dell'acetato di butile usato come solvente di vernici e di lacche a base di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] cellulosa in zuccheri fermentabili) si può impiegare l'anidride solforosa o l'acido solforico; migliori risultati si sintetico. - Il processo di riduzione con idrogeno dell'aldeide acetica, ottenuta per sintesi dall'acetilene è stato ripreso nel 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] , sostituendo la sillaba terminale -co con la desinenza -le: CH3CO− aceti-le, −OC − CO − ossali-le, C6H5CO − benzoi-le. Tutti gli acidi organici decompongono i carbonati con sviluppo di anidride carbonica e fanno virare al rosso la carta azzurra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] d'un sale cobaltoso con un nitrito, in presenza di acido acetico, prende origine lo ione trivalente dei cobaltinitriti [Co (NO2)6 ossia CoO2. MgO) che comprovano il lieve carattere di anidride acida che compete al biossido CoO2, di per sé pochissimo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

AEROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] , mentre essi stessi, solo in caso di penuria di alcool, possono ulteriormente ossidare l'acido acetico fino ad acqua e anidride carbonica. Altri germi, come alcune muffe e bacterî, possono ossidare gli zuccheri fino ad acido ossalico; l'ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO OSSALICO – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROBIOSI (3)
Mostra Tutti

ETILICO, ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1932)

. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] in aldeide: la quale poi può essere ossidata ad acido acetico (CH3•COOH) oppure ridotta ad alcool etilico. La riduzione poi con l'enzima (zimasi) si scinde (idrolisi) formando anidride carbonica e alcool secondo l'equazione: L'alcool grezzo così ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – SOSTANZE ORGANICHE – CARBURO DI CALCIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ALCOOL (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
acètico
acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetilazióne
acetilazione acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, è uno dei tanti processi chimici che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali