Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] e solforico diluiti, con l’acido solforico caldo sviluppa anidride solforosa, reagisce debolmente a freddo con l’acido nitrico alogenuri ecc.). La maggior parte è incolore e tossica. L’acetato mercurico ha formula Hg(C2H3O2)2; si presenta come polvere ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] parte del quale è ridotta ad acido propionico, mentre il resto è ossidato ad acido acetico e anidride carbonica. Nei formaggi tipo emmental la produzione di anidride carbonica da parte batterica, dopo che è stata completata la fermentazione del latte ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] 'alcol-deidrogenasi gastrica con conseguente trasformazione in aldeide acetica. La mucosa gastrica, infine, secerne il fattore essenzialmente: acidi grassi a catena corta, metano, anidride carbonica, idrogeno e composti solforati.
Digestione dei ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] benzoica e cloruro di acetile e, nel 1875, da W. H. Perkin, che sostituì il cloruro di acetile con anidride acctica in presenza di acetato di sodio anidro. Questo tipo di condensazione va in genere sotto il nome del chimico inglese, ma sarebbe più ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] di carbonio alla volta. Si ritiene, in generale, che il distacco avvenga sotto forma d'acido acetico, il quale, poi, verrebbe a sua volta ossidato in anidride carbonica e acqua:
Una delle prove della β-ossidazione degli acidi grassi nell'organismo è ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] produce facendo arrivare sotto al pezzo un getto di anidride carbonica, e usando microtomi speciali per tagliarlo. acqua di Javelle, lavate con cura in acqua e poi in acido acetico all'1%, s'introducono per un istante in una soluzione acquosa di ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] e altri, 1951) sotto l'azione di radiazioni ad alta energia da acqua e anidride carbonica, acido formico o formaldeide, nonché acido ossalico e acido acetico. Ma possono formarsi anche legami tra carbonio e azoto, con la costruzione di molecole ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] e idrosolfito di sodio, cloruro stannoso, amalgama di sodio, anidride solforosa, aldeide formica, acido iodidrico, polveri di varî analogamente nella fermentazione del mosto d'uva l'aldeide acetica viene ridotta ad alcole etilico. Oltre ai lieviti ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] formato; nella conversione dell’alcool etilico, CH3CH2OH, in aldeide acetica, CH3CHO, l’atomo di carbonio legato all’ossigeno aumenta il da etilene, fenolo da benzene, anidride maleica da benzene, anidride ftalica da naftalina, acido adipico da ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, è uno dei tanti processi chimici che...