PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] per deidrogenazione,
o per ossidazione parziale,
L'acetaldeide viene poi utilizzata nella preparazione di acido e di anidrideacetica, di alcole butilico, di etilesanolo, ecc.
Propilene e derivati. - Alla produzione di etilene è strettamente legata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] circolazione di acido nitrico, si sfrutta il nitrato di ammonio come fonte dei gruppi nitrici, secondo la reazione, con anidrideacetica e paraformalde:
3 NH4NO3 + 3 CH2O + 3 (CH3CO)2O → 6 CH3COOH + C3H6O6N6 (T4)
Bachmann ha abbinato le due reazioni ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] composti di coordinazione; fra essi si possono ricordare: il processo Walcher, cioè l'ossidazione dell'etilene ad anidrideacetica con palladio tetracloruro, la preparazione di nitrili aromatici da ione CN- e alogenuri aromatici su complessi del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] ioduri, hanno anche consentito la realizzazione (negli USA) di un nuovo processo per la produzione di anidrideacetica da metanolo e ossido di carbonio, via acetato di metile, condotto a 150÷200 °C e 2÷5 MPa. Catalizzatori della stessa classe, ancora ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] di miscele nitranti acide, cioè acido nitrico mescolato con un acido disidratante (oleum, acido solforico, anidrideacetica, acido acetico, acido fosforico), di nitrati alcalini in presenza di acido solforico, di nitrati organici, quali il nitrato ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] di butile in quanto per altra via, e sempre dall'alcool, si producono l'anidrideacetica e l'acido acetico. Da questo ultimo, per decomposizione catalitica, si arriva all'acetone, che può essere anche preparato direttamente dall'alcool in fase ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] semplicità, pervenne più tardi (1875) W. H. Pericin, il quale usò, invece del cloruro di acetile, anidrideacetica in presenza di acetato di sodio anidro, applicando una tecnica analoga a quella da lui stesso sperimentata (1868) per la preparazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] ’aria in modo selettivo l’azoto, l’acqua e l’anidride carbonica, ottenendosi così aria arricchita in o. (massima purezza: ’industria dei composti organici (ossidazione dell’aldeide acetica ad acido acetico, dell’alcol metilico ad aldeide formica ecc ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] . - Si deve agli schizomiceti del genere Propionibacterium la possibilità di trasformare il glucosio negli acidi propionico, acetico e anidride carbonica. Il processo è ancora piuttosto oscuro tanto dal punto di vista scientifico quanto da quello ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] energie di attivazione; la pirolisi delle aldeidi acetica, formica, propionica, dell'etere etilico, MnO e MnO2 (alcole → aldeide); per l'ossidazione, V2O5 (benzolo e naftalina ad anidride maleica e ftalica SO2 → SO3), MnO2 (CO → CO2), Fe2O3(CO + H2O ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, è uno dei tanti processi chimici che...