subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] caso di respirazione di aria, ciò ha conseguenze sugli scambi respiratori dell’ossigeno, dell’azoto e dell’anidridecarbonica. La pressione parziale alveolare e arteriosa di ossigeno aumenta con la profondità: ciò induce un notevole incremento della ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , invece, il succo, quale si ottiene dalla spremitura, si conserva in grandi recipienti refrigerati, sotto pressione di anidridecarbonica, e poi s’introduce, previa filtrazione, nei recipienti per la vendita.
La frutta svolge un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] per i batteri, detti metanotrofi, aerobi obbligati, che utilizzano il metano come fonte di carbonio e di energia, ossidandolo ad anidridecarbonica.
L’importanza dell’ecologia microbica risiede soprattutto nei suoi aspetti applicativi; per es., il ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] di s. Sale dell’acido ipocloroso, di formula NaClO, noto allo stato anidro e in tre forme idrate; l’anidridecarbonica dell’aria lo decompone lentamente liberando cloro, donde l’odore speciale che emana. La produzione di ipoclorito di s. commerciale ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] toracica, fra i due polmoni. Nei V. a respirazione branchiale, il sangue povero di ossigeno e ricco di anidridecarbonica proveniente dai tessuti (sangue venoso), viene avviato dal cuore alle branchie e, ossigenato (sangue arterioso), passa alle ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] una netta delimitazione. Per la sua particolare sensibilità alle concentrazioni nel sangue dei gas respiratori (ossigeno e anidridecarbonica), regola il ritmo alterno degli atti inspiratori ed espiratori.
Politica
Partiti di c. Gruppi politici che ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] non è stato convenientemente utilizzato. L’analisi chimica dei f., rilevando la quantità di anidridecarbonica, di ossigeno ed eventualmente di ossido di carbonio presente, permette di stabilire se il combustibile usato ha bruciato in presenza di un ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] degli eritrociti, e dalle proteine plasmatiche. Nel sangue venoso (di maggiore v. rispetto a quello arterioso, perché più ricco di anidridecarbonica, che determina un aumento di volume degli eritrociti) ρ=4,5 nella donna e ρ=5 nell’uomo; aumenti ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] , di eteri della cellulosa e come fumigante insetticida per prodotti alimentari; in questo ultimo caso viene usato in unione con anidridecarbonica (fino al 90% di CO2) che ne accelera l’azione tossica ed evita i pericoli dell’infiammabilità.
Per il ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] delle donne e consisteva in una crema a base di biacca (carbonato di piombo, ottenuto per mezzo dell’acetato di piombo). La ai metodi di estrazione dei principi attivi con anidridecarbonica in condizioni supercritiche. Durante la preparazione di ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...